Leffe, Corona e Budweiser: CabLog inaugura una mega piattaforma logistica italiana per la birra
Si tratta di uno dei principali magazzini logistici italiani della birra. La sede sarà a Oppeano e vi lavoreranno circa 150 addetti, tra cui almeno un centinaio di nuovi assunti tra magazzino, trasporti e ufficio

Sarà inaugurato nel Veronese a ottobre 2023 uno dei principali magazzini logistici italiani della birra. Una struttura il cui obiettivo è servire anche l’industria alimentare scaligera, in particolare i settori vinicolo e dolciario. La sede sarà a Oppeano e vi lavoreranno circa 150 addetti, tra cui almeno un centinaio di nuovi assunti tra magazzino, trasporti e ufficio.
L’operatore della piattaforma è Cab Log, società di logistica integrata con sede a Noale e una ventina di filiali, fatturato di 150 milioni di euro nel 2022, che quest’anno festeggia i quarant’anni di attività e tra il 2023 e il 2024 ha in programma di aprire in Italia, oltre a quella veronese, nuove strutture anche in provincia di Pavia e a Roma.
La birra sarà quella di uno storico cliente di Cab Log, la multinazionale belga AB InBev proprietaria di famosi marchi internazionali come Leffe, Corona, Stella Artois, Budweiser e Beck’s. Il nuovo magazzino di Oppeano avrà una capienza di 70mila pellet su una superficie di 50mila metri quadri, con una capacità di smistamento di oltre 250 milioni di litri di birra l’anno.
Un mercato, quello della birra, che in Italia fa numeri rilevanti. L’anno scorso, secondo l’Annual Report 2022 di AssoBirra, i consumi interni sono aumentati rispetto al 2021 del 6% arrivando a 22,3 milioni di ettolitri, trainati dai canali horeca in forte ripresa dopo il Covid. In crescita sia i volumi di produzione nazionale (+3,3%) sia soprattutto quelli di birra importata (+10%, pari a 7,8 milioni di ettolitri), dove tra i grandi player mondiali c’è appunto AB InBev le cui forniture per il mercato italiano passeranno da Oppeano.
L’obiettivo della nuova struttura logistica è potenziare lo scambio intermodale e ottimizzare le tratte di trasporto dai birrifici del Nord Europa. «L’apertura di questo nuovo magazzino a Oppeano permette a Cab Log di espandersi ulteriormente nell’area veronese», commenta il direttore generale dell’azienda veneziana, Massimo Berti.
«Inoltre, la posizione è strategica per poter entrare in modo più marcato nel settore vinicolo e per aumentare il nostro impegno nel settore dolciario e delle ricorrenze natalizie e pasquali. Ci attendiamo che le nostre attività creino un significativo indotto economico locale, in particolare in termini di occupazione e opportunità per le giovani generazioni. Forniremo infatti servizi evoluti, dalla gestione dei prodotti in sospensione di accisa al co-packing avanzato, dall’allestimento dei visual box per i supermercati alla reverse logistics dei fusti vuoti, insomma un mix di attività a valore aggiunto qualificanti e supportate da tecnologia e digitalizzazione».
Cab Log sottolinea gli obiettivi di sostenibilità ambientale della nuova struttura veronese che ha ottenuto la certificazione Leed Gold: installazione di impianti fotovoltaici, illuminazione a led basso consumo con sistema di regolazione “dimmerabile” per il funzionamento dell’impianto secondo l’effettiva necessità (ad esempio al passaggio delle persone o dei carrelli), utilizzo di materiali eco-compatibili anche per il consumo operativo (film biodegradabile, imballi riciclabili, etc.), contenimento dell’utilizzo dell’acqua potabile e non. Inoltre la piattaforma sarà già predisposta per l’utilizzo di mezzi a gas, elettrici e ad idrogeno.
La posizione geografica scelta dovrebbe anche contribuire a ridurre l'impatto ambientale dei trasporti: si stima infatti che il collegamento dell’hub con le principali autostrade e snodi ferroviari permetterà di risparmiare in un anno 2,2 milioni di chilometri percorsi dai camion in A4, con relativa riduzione delle emissioni.
Riproduzione riservata © il Nord Est