La vicentina Telwin investe nella fabbrica “snella” di Villaverla
L’investimento in due anni da oltre un milione di euro ha portato all’installazione di nuove linee di assemblaggio ergonomiche Industria 4.0 e alla formazione del personale in logica Lean Manufacturing

Si completa nel 2023 il progetto di innovazione tecnologica e organizzativa della Cittadella della Saldatura di Telwin Spa, la sede da 120mila metri quadri di Villaverla che ospita gli uffici, i laboratori R&S e testing, i reparti produttivi e i magazzini dell’azienda vicentina. L’investimento in due anni da oltre un milione di euro ha portato all’installazione di nuove linee di assemblaggio ergonomiche Industria 4.0 e alla formazione del personale in logica Lean Manufacturing.
Telwin, nata nel 1963 con il nome Telitalia, è una realtà di primo piano nel segmento alto del mercato mondiale delle tecnologie per la saldatura. L’azienda ha avviato circa tre anni fa un percorso di trasformazione per adattarsi ai cambiamenti della domanda dei clienti, che oggi richiedono di saper gestire in maniera flessibile, rapida ed efficiente lotti di ordini spesso più ridotti, personalizzati e diversificati rispetto al passato.
«Abbiamo rivisto il lay-out della produzione e dei flussi della logistica e accelerato il passaggio a tecnologie inverter meno energivore. L’esigenza di cambiamento ci ha portato al contempo anche a intraprendere un percorso mirato a migliorare il benessere psico-fisico dei nostri operatori attraverso l’applicazione di criteri di ergonomia delle postazioni di lavoro, di ergonomia cognitiva e di ergonomia organizzativa con il supporto di Niuko Innovation & Knowledge, la società di consulenza e formazione di Confindustria Vicenza», dichiara l’amministratore delegato di Telwin, Stefano Spillere. Con risultati soddisfacenti in termini sia di aumento delle performance di produttività sia di soddisfazione espressa dai 95 lavoratori coinvolti.
L’ergonomia nell’ambiente di lavoro, cioè l’idonea disposizione di materiali e attrezzature per facilitare l’adozione costante di movimenti e posture corrette, è una questione non secondaria: in Italia, secondo dati Istat, oltre il 60% delle denunce di patologie correlate ad attività lavorative concerne disturbi al sistema osteo-muscolare (64% nel 2022, 39mila su 61mila).
«A completamento e a supporto dell'implementazione del progetto Lean, abbiamo svolto una serie di sessioni formative relative ai temi “salute e sicurezza” e “produzione Lean”», spiega Spillere. «Nel primo caso, contestualmente alla presentazione del nuovo ambiente lavorativo (layout di linea), le risorse sono state formate sulla corretta movimentazione dei carichi e sui movimenti ripetitivi in linea. Riguardo al nuovo aspetto organizzativo della produzione, sono stati approfonditi il metodo 5s della Lean e la filosofia di produzione Kaizen per allineare e consapevolizzare le risorse al nuovo metodo di lavoro».
Telwin ha chiuso il 2022 con 55 milioni di fatturato, di cui l’80% esportato in 120 paesi. In crescita del 20% rispetto al 2019. Circa 300 i dipendenti e produzione quasi tutta in Italia, a Villaverla. Le tecnologie per la saldatura di diversi tipi di metalli rappresentano oltre il 70% del giro d’affari dell’azienda, con quattro divisioni: automotive (riparazione e manutenzione di veicoli in officine, carrozzerie e garage), industriale (cantieristica, carpenteria pesante, energia), professionale (impiantistica, industria leggera, lattoneria, etc.), consumer (attrezzature per uso domestico).
A cui si aggiungono altre tipologie di macchine e dispositivi: puntatrici, sistemi di taglio, avviatori e caricabatterie. Ambito quest’ultimo in cui l’azienda ha negli ultimi anni lanciato anche una linea di caricabatterie per veicoli elettrici. «I nostri principali mercati in Europa sono Italia, Francia, Spagna, Scandinavia. Importanti sono anche il Medio Oriente, il Sud America, e l’Asia soprattutto per le soluzioni più tecnologiche in ambito industriale in Cina (dove abbiamo anche un’unità produttiva di avviatori e batterie), India e Giappone», conclude Spillere.
Riproduzione riservata © il Nord Est