La veneta Zintek “firma” il nuovo imbarcadero di San Zaccaria

E’ stato completamente ricostruito dopo la demolizione del precedente danneggiato dall’acqua alta. Il rivestimento della struttura è in zinco-titanio

Eugenio Pendolini
L'imbarcadero di San Zaccaria realizzato da Zintek
L'imbarcadero di San Zaccaria realizzato da Zintek

VENEZIA. C’è la mano dell’azienda veneziana Zintek, punto di riferimento per il laminato in zinco-titanio, dietro il nuovissimo imbarcadero di San Zaccaria, a due passi da piazza San Marco, inaugurato nei giorni scorsi di fronte all’hotel Danieli.

Fortemente danneggiato dall’acqua alta eccezionale della notte tra il 12 e il 13 novembre 2019, l’impianto è stato interamente ricostruito attraverso un lavoro congiunto di condivisione del progetto e delle attività di cantiere tra tecnici del gruppo Avm, amministrazione comunale e Soprintendenza.

L’investimento complessivo vale oltre 700 mila euro tra demolizione della struttura danneggiata dalla marea, costruzione dei due imbarcaderi provvisori e sostitutivi, ricostruzione del nuovo approdo con fondazione in cemento armato centrifugato, travature in calcestruzzo, pavimentazione in doghe di legno tropicale, struttura di copertura in carpenteria metallica rivestita in zintek, sistema di ormeggio dei pontoni galleggianti in tubi di acciaio. Il piano di calpestio è posto a 140 cm sopra la quota zero di marea per limitare i disagi in occasione delle acque alte.

Un lavoro particolarmente complesso che ha richiesto un passaggio in Conferenza dei Servizi. Particolare attenzione è stata posto a quanto prescritto dalla Soprintendenza per un intervento in area monumentale.

I 700 mila euro di investimento sono stati finanziati tramite i fondi speciali messi a disposizione dalla struttura del commissario delegato all'emergenza per l'acqua alta. Il nuovo impianto è dotato di biglietteria con due postazioni di vendita, due emettitrici automatiche, tornelli di entrata e uscita con accessi priority.

Protagonista in laguna, dunque, ancora una volta è stata l’azienda Zintek, specializzata nella produzione e commercializzazione del laminato in zinco-titanio.

Zintek fa parte del Gruppo Cordifin, holding veneta attiva nei settori industriale, finanziario e immobiliare.

L’azienda è punto di riferimento per la realizzazione di coperture, facciate e lattonerie in zinco-titanio zintek adatte a qualsiasi contesto, dai nuovi progetti al restauro conservativo. Ha uno stabilimento di produzione situato a Porto Marghera su un’area di 86mila metri quadri, attivo dal 1936, che conta su circa 100 dipendenti e dà vita ad una filiera che va dalla fusione dello zinco alla laminazione, fino alla produzione, commercializzazione e applicazione dello zintek.

Nell’ambito del restauro conservativo, Zintek ha realizzato a Venezia, tra le altre, le coperture dell’Hilton Hotel Molino Stucky, dei Giardini Reali di San Marco, de Le conterie di Murano; del Palazzo delle Poste a Trieste; del Sacrario di Castel Dante a Rovereto.

Negli ultimi anni, Zintek ha riqualificato i principali pontili degli imbarcaderi dei mezzi pubblici veneziani. Lungo il Canal Grande sono Piazzale Roma, Ferrovia, Rialto, Giardinetti, San Marco e Lido. I terminal della mobilità cittadina contano su una decina di approdi realizzati e il rinnovamento di tutte le biglietterie.

Argomenti:zintekVENEZIA

Riproduzione riservata © il Nord Est