La nuova sfida di Gruppo Morellato: il gioiello totalmente sostenibile
“Incoraggiamo il riciclo dei materiali, e nei nostri negozi diretti ritiriamo i gioielli usati, vecchi o rotti, e li sostituiamo con gioielli nuovi, a condizioni vantaggiose. E con Live Diamond la prossima stagione sarà lanciato il gioiello con oro riciclato e al 100% sostenibile”. Afferma Cristina de' Stefani Amministratore Delegato Finance and Corporate Affairs Morellato Group

PADOVA. Un gioiello veramente sostenibile fatto con oro riciclato e gemme ecologiche. Morellato Group sfida il mercato. Un’altra volta. E dopo il suo gioiello easy to wear, facile da portare, punta su un segmento in rapidissima evoluzione: quello che pretende prodotti etici e sostenibili. Il gruppo nel 2021 ha chiuso con ricavi record a 305 milioni di euro (erano stati 208 nel primo anno della pandemia).
L’azienda che conta nel suo portafoglio brand come Morellato, Sector No Limits, Philip Watch, Bluespirit punta ad ampliare la rete distributiva a quota 500 negozi in vendita diretta tra Italia e Francia entro il 2023. Parallelamente, forte di un margine operativo lordo e di una posizione finanziaria netta in robusto miglioramento, Morellato potenzierà l'offerta e le iniziative sotto il segno del minor impatto ambientale, con un nuovo progetto legato all'oro riciclato e al primo gioiello al 100% sostenibile.
Afferma Cristina de' Stefani Amministratore Delegato Finance and Corporate Affairs Morellato Group, azionista con il marito Massimo e il cognato Marco Carraro, “vuole soddisfare le aspettative del mercato che costantemente si evolve, con questo obiettivo sviluppiamo l’offerta dei nostri prodotti focalizzandoci in particolare sulla sostenibilità”.

I clienti oggi sono sempre più complessi ed articolati nelle loro richieste e molto attenti nell’acquisto, cercano brands che esprimano maggior attenzione alla sostenibilità: i prodotti devono rispettare l’ambiente, essere sicuri per la salute e garantire una lunga durata.
Per questo dice de’ Stefani il gruppo ha deciso quindi di pubblicare quest’anno il suo primo Bilancio di Sostenibilità in accordo ai principi internazionali degli Standard GRI (Global Standars for Sustainability Reporting).
“Incoraggiamo il riciclo dei materiali, e nei nostri negozi diretti ritiriamo i gioielli usati, vecchi o rotti, e li sostituiamo con gioielli nuovi, a condizioni vantaggiose. Negli orologi incrementiamo l’acciaio riciclato e i movimenti solari al posto delle batterie. Il nostro brand Live Diamond utilizza gioielli green, con diamanti, rubini, smeraldi e zaffiri realizzati in laboratorio a partire da un seme di pietre preziose, che ha le stesse caratteristiche della pietra estratta in miniera (con certificazione ad hoc da parte di IGI International Gemological Institute), ma che rispetta il territorio e l’ambiente ed evita il lavoro in miniera pericoloso e non sempre rispettoso dei diritti umani. Con Live Diamond la prossima stagione sarà lanciato il gioiello con oro riciclato e al 100% sostenibile”.

ESG vuol dire però anche Pari Opportunità e Governance sostenibile: in Morellato Group più della metà delle manager sono donne e il 45% dei circa 2200 dipendenti sono under 30, in CdA ci sono amministratori indipendenti (Marina Salamon e Matteo Marzotto), oltre ad un’importante presenza femminile.
“Siamo convinti che tutto questo aiuti una crescita più solida e trasparente, che la Sostenibilità debba essere vista come un’opportunità che riduce i rischi e aumenta il valore dell’azienda” chiude de’ Stefani.
Riproduzione riservata © il Nord Est