La friulana Alfa Sistemi chiude l’anno in crescita e apre in Thailandia la sua prima sede estera
L’impresa di Buttrio, attiva nel settore Ict, avvia così il suo percorso di internazionalizzazione. La sede di Bangkok impiega 5 persone e si aggiunge a quelle di Udine, Milano e Roma

BUTTRIO. Una chiusura d’anno che sfiora i 9 milioni di euro, in crescita del 20 per cento 2020 e un perimetro aziendale che per la prima volta ha “sfondato” il confine, iniziando un percorso di internazionalizzazione che ha portato Alfa Sistemi – azienda di Buttrio (Udine) che da 20 anni accompagna le imprese nella nella digital transformation proponendo soluzioni Ict adatte alle esigenze di ognuna – ad aprire un ufficio in Thailandia, che impiega già cinque persone ed ha portato l’organigramma complessivo a 130 unità.
«Il 2021 è stato un anno di consolidamento e di crescita» sottolinea il presidente di Alfa Sistemi, Ferruccio Meroi, evidenziando la capacità di tutta la squadra di portare sul mercato le soluzioni applicative e tecnologiche Oracle di cui le aziende hanno bisogno.
«Abbiamo aperto quasi una nuova commessa al giorno in questo 2021» ricorda Meroi, prospettando ulteriori margini di crescita, figli tra l’altro dell’investimento sulla sede estera. Un palcoscenico, quello internazionale, che l’azienda calca da anni basti ricordare che sono ben 76 i progetti portati a termine in 30 Paesi. A questi oggi si aggiunge la sede di Bangkok.
«Uno sbarco che è parte integrante del percorso di internazionalizzazione iniziato dall’azienda già tra il 2005 e 2006» sottolinea dal canto suo Federica Finotto, executive partner di Alfa Sistemi. «Quest’apertura è comunque il risultato di un atto di coraggio e fiducia – aggiunge -: rappresenta la prima nostra unità operativa all’estero. L’abbiamo aperta impiegando 5 risorse locali e altrettante sono le posizioni per cui è aperta un’attività di ricerca e selezione di personale qualificato». Personale che è destinato a crescere anche in Italia, con nuove assunzioni sia a Udine, che nelle sedi di Milano e Roma.
Il piano di crescita prevede inoltre di incrementare ulteriormente il personale attivando nuove assunzioni sia per la sede di Udine che per quelle di Milano e Roma. Per la formazione l’azienda dispone di una sua Academy: «un’opportunità fondamentale per coloro che entrano a far parte della nostra realtà, rappresenta un’esperienza formativa importante, ma anche e soprattutto un’occasione per familiarizzare con i valori e lo spirito che rendono Alfa Sistemi una realtà coerente e coesa», evidenzia infine Federica Meroi, manager e consigliere di amministrazione della società.
Grande attenzione è rivolta al personale, che è il motore dell’azienda e che gode di un importante piano di welfare e wellbeing destinato ad arricchirsi, con il 2022, di una palestra aziendale.
Anche la sostenibilità gioca un ruolo importante: a fianco di iniziative già concretizzate, come la messa in opera di postazioni di ricarica di auto elettriche, è stato avviato un piano che porterà l’azienda a diventare, in pochi anni, totalmente indipendente dal punto di vista energetico.
Il piano di crescita prevede inoltre di incrementare ulteriormente il personale attivando nuove assunzioni sia per la sede di Udine che per quelle di Milano e Roma. Le sfide operative, però, sono importanti e impegnative a tutti i livelli ed è perciò estremamente importante avere persone che, insieme alle professionalità specifiche necessarie all’azienda, ne conoscano bene e ne sposino anche la filosofia e gli obiettivi. A questa formazione complessiva e a un aggiornamento costante punta l’Academy interna all’azienda. «L’Academy rappresenta un’opportunità fondamentale per coloro che entrano a far parte della nostra realtà: rappresenta non solo un’esperienza formativa importante, ma anche e soprattutto un’occasione per familiarizzare con i valori e lo spirito che rendono Alfa Sistemi una realtà coerente e coesa», evidenzia infine Federica Meroi, manager e consigliere di amministrazione della società.
Riproduzione riservata © il Nord Est