La fabbrica veronese di Coca-Cola lancia con FuzeTea i tappi 'attaccati' alla bottiglia: così riciclare la plastica sarà più semplice

L'innovazione sarà progressivamente estesa entro un anno su tutte le bottiglie in Pet, già completamente riciclabili, dei principali marchi del portafoglio. "Tethered Cap" si inserisce all'interno della strategia di crescita sostenibile dello stabilimento di Nogara (Verona), il più grande sito di Coca-Cola in Italia e il primo in Europa per capacità produttiva

VERONA. Coca-Cola introduce sul mercato italiano i "Tethered Caps", i tappi uniti alla bottiglia, iniziando dai contenitori del tè "FuzeTea". L'innovazione anticipa di due anni le disposizioni contenute nella direttiva Ue sulle chiusure degli imballaggi in plastica per bevande, con l'obiettivo che ogni tappo sia riciclato insieme alla bottiglia. Sarà lo stabilimento di Nogara (Verona) a gestire il 100% della produzione in Italia dei "Tethered Caps" in tutte le varianti di FuzeTea in PET da 40 e 125 cl.

L'innovazione sarà progressivamente estesa entro un anno su tutte le bottiglie in Pet, già completamente riciclabili, dei principali marchi del portafoglio.

"Tethered Cap" si inserisce all'interno della strategia di crescita sostenibile dello stabilimento di Nogara (Verona), il più grande sito di Coca-Cola in Italia e il primo in Europa per capacità produttiva, nel quale sono stati investiti oltre 250 milioni di euro in ammodernamento e sostenibilità. 

Riproduzione riservata © il Nord Est