Instabilelab, la carta da parati made in Veneto conquista il mercato europeo
L’azienda veneziana incrementa del 60% il fatturato estero e dopo aver aperto uno store in Olanda, si appresta ad inaugurarne uno a Toronto, in Canada

Con un +60% del fatturato verso l’estero rispetto al 2021, Instabilelab, azienda veneta – sede a Santa Maria di Sala – che si occupa del rivestimento di tutte le superfici del living indoor, prosegue il suo viaggio continentale: da una parte negli stand dei principali eventi di settore, dall’altra sviluppando progetti cuciti a misura del committente. L’obiettivo è rinnovare spazi abitativi, commerciali e per l’ospitalità in tutta Europa. Rinnovato lo showroom in Olanda e in fase di progettazione uno spazio espositivo a Toronto.
L’ultimo trimestre del 2022 andrà a chiudere un anno di forte spinta verso l’estero per Instabilelab, specializzata in carte da parati e nella progettazione di ogni superficie indoor (rivestimenti murali, tessili, tende e tappeti).

Le strategie per il 2023 puntano a confermare il trend che ha visto una crescita del fatturato estero del 60% rispetto al 2021, con il lancio di nuove collezioni per incontrare gusti e necessità di tutti i mercati.
«Il 2022 è stato un anno di nuove sfide – spiega Stefano Munaretto, ceo e fondatore di Instabilelab – mai come in questi mesi ci siamo posti l’obiettivo di partecipare agli appuntamenti principali di tutta Europa, che hanno permesso ad Instabilelab di farsi conoscere in nuovi mercati. I risultati stanno premiando questa scelta, che ci aspettiamo venga ripagata ancora di più nel corso del nuovo anno. Le operazioni in diversi Paesi hanno messo in atto la nostra progettualità e dimostrato il potenziale che hanno le carte da parati, i rivestimenti e i tessuti d’arredo nel ridefinire e rinnovare qualunque tipo di ambiente».

Due milioni di ricavi, una dozzina di dipendente e una rete commerciale di 50 persone in diversi Paesi del mondo, sono le basi da cui Instabilelab è partita per aprire, nel 2021, lo showroom in Olanda, all’interno di ETC Design Center a Culemborg, e ia progettare l’apertura di uno spazio espositivo in Canada, a Toronto, per sviluppare al meglio i rapporti con i mercati adiacenti. A questo si affianca un ampliamento della rete commerciale e distributiva internazionale.
Tra i “segreti” di Instabilelab, Custom-Me, lo strumento per ideare gli ambienti in modo innovativo e fuori dai soliti standard compositivi.
Con Custom-me infatti è possibile realizzare progetti completi e coordinati utilizzando la stessa grafica su pareti, tappeti, tende, lampade e complementi d’arredo coniugando così originalità, estetica e qualità. «E’ un rivoluzionario strumento progettuale – spiega l’azienda –, perfetto per l’universo del contract ma anche per il mondo domestico, in quanto programma d’arredo dall’altissimo tasso di personalizzazione».
Riproduzione riservata © il Nord Est