Gruppo Carraro, ricavi su a doppia cifra nel primo trimestre
Continua il trend di crescita del Gruppo Carraro, che nel primo trimestre 2023 si porta a +12 per cento di fatturato, a 196,5 milioni di Euro, con un ebitda pari a 16,2 milioni di Euro (+33,9%). Atteso un ulteriore incremento di volumi e della redditività già nel secondo trimestre

Continua il trend di crescita del Gruppo Carraro, che nel primo trimestre 2023 si porta a +12 per cento di fatturato, a 196,5 milioni di Euro, con un ebitda pari a 16,2 milioni di Euro (+33,9%). Atteso un ulteriore incremento di volumi e della redditività già nel secondo trimestre. Tale miglioramento è dovuto alla crescita del fatturato, alla diminuzione dei costi energetici e dei costi di trasporto e dalla politica di recupero dei costi di fornitura.
“L’inizio dell’esercizio 2023 conferma la solidità dei nostri mercati di riferimento e la crescita dei volumi in ogni settore. – ha detto il presidente del gruppo Enrico Carraro – Al buon incremento del fatturato, che nel solo mese di marzo ha un valore record superiore ai 77 milioni di Euro, si affianca un’importante crescita della redditività, con un ebitda che, superando i 16 milioni di Euro, migliora del 33% rispetto allo stesso dato 2022”.
“Per i prossimi mesi i mercati si confermano in ulteriore crescita e proprio a sostegno di questa importante fase di sviluppo, che prevediamo prosegua anche nel prossimo biennio, è oggi allo studio l’emissione di un nuovo prestito obbligazionario attraverso la nostra controllata Carraro Finance – ha aggiunto Enrico Carraro – Si tratta che da un lato consentirà di rifinanziare il debito del Gruppo e dall’altro, soprattutto, garantirà la possibilità di investire in R&D e in tecnologie supporto di processi produttivi in logica 4.0”.
Per il secondo trimestre 2023 si prevede una significativa crescita sia del fatturato sia dei margini grazie soprattutto al recupero di alcuni bottle neck logistici legati all’avvio di nuove gamme di prodotto (ad es. in Carraro Agritalia e in SIAP). Le previsioni per il secondo semestre confermano un portafoglio in ulteriore incremento e la prospettiva di chiudere l’anno con un livello di fatturato e di margini superiori sia al 2022 sia alle aspettative di budget.
Riproduzione riservata © il Nord Est