Gli orologi “invecchiati” di Out of Order verso il milione di ricavi

«L’idea è nata guardando quello che avviene nel mondo della moda: i grandi marchi veneti hanno invecchiato i tessuti, diventando delle icone a livello internazionale, noi abbiamo pensato di fare lo stesso con gli orologi: l’idea funziona». Riccardo Torrisi, 35 anni, ex commerciale estero, è uno dei due titolari di Out of Order con Claudio Dalla Mora. Insieme hanno creato un’azienda che fonde la manifattura di orologi, con la caratteristica finitura “Damaged in Italy”.
La lavorazione di invecchiamento non è infatti “controllabile” e dunque due pezzi identici di orologi Out of Order non esistono: grazie alla lavorazione artigianale, ogni pezzo è di fatto unico.
L’azienda nasce nel febbraio 2013 a San Donà di Piave, quando Torrisi si ritrova a dover riparare un prezioso segnatempo acquistato con enormi sacrifici e non ha abbastanza fondi per farlo tornare com'era in termini estetici. «Abbiamo inventato una nuova forma di orologio, che sono interamente realizzati da noi» aggiunge Torrisi «nasciamo come alternativa agli orologi di lusso o quelli copia. Abbiamo brevettato un sistema di lavorazione ipoallergenico». I mercati di riferimento dell’azienda veneziana sono gli Stati Uniti, poi Europa, Asia e Middle East e Sudafrica; nella distribuzione si sta lavorando per una copertura più omogenea nei prossimi anni. L’intero processo produttivo si svolge nel Veneziano, con collaboratori sparsi in tutto il mondo per la progettazione.
Nel 2022 il fatturato è stato di mezzo milione di euro, quest’anno invece conta di chiudere a 900mila. Mentre l’anno prossimo Out of Order punta al milione e mezzo di ricavi. Attualmente il fatturato attraverso le vendite online di orologi è al 45%, mentre il 55% avviene attraverso i negozi. Entro la fine del prossimo anno l’auspicio è che i due canali distributivi si equivalgano. Oggi i collaboratori sono una decina, a cui si aggiunge la distribuzione. Out of Order è stata presente alla Dubai Watch Week, vetrina per gli Emirati Arabi Uniti e il Medio Oriente.
Riproduzione riservata © il Nord Est