Gervasoni fa shopping, a Lubiana compra Rex Kralj

Nell’operazione rientrano anche i disegni del famoso designer Niko Kralj. Le sedute integreranno la proposta di Very Wood, altra azienda del gruppo
Maura Delle Case

Chiude l’anno regalandosi una nuova azienda oltre confine il gruppo Gervasoni, una delle punte di diamante dell’arredamento di design made in Friuli. Nei giorni scorsi la società guidata dai fratelli Michele e Giovanni Gervasoni, rispettivamente amministratore delegato e presidente dell’omonima azienda con sede a Pavia di Udine, ha rilevato la Rex Kralj di Lubiana, una piccola realtà da 5 dipendenti e 1 milione di euro di ricavi, il cui valore, più che nel fatturato, sta nella dote dei prodotti che porta con sé come spiega il presidente di Gervasoni.

«L’azienda, nata nel 2012, è infatti proprietaria dei diritti dei disegni storici di alcune sedie firmate dal grande designer sloveno Niko Kralj (1920-2013) dagli anni ’50 agli anni ’70 del secolo scorso. Prodotti che in questi anni ha preso a rieditare affiancandoli con collezioni firmate da designer contemporanei che hanno consentito di ampliare la propria offerta al mercato».

L’incontro, fortuito, con Gervasoni ha permesso a Rex Kralj di trovare l’interlocutore ideale per consentire all’azienda di compiere quel salto dimensionale fin qui auspicato ma non riuscito.

«Per noi - continua l’imprenditore friulano - è stata un’occasione, ci siamo imbattuti in quest’azienda quasi per caso, ma ne abbiamo riconosciuto subito il potenziale, anche nell’ottica di integrare la proposta di Very Wood, l’azienda che oggi nel gruppo Gervasoni è votata interamente alla produzione di sedie e tavoli in legno».

Acquisita nel 2009 (allora si chiamava Ifa), l’azienda allora lavorava esclusivamente come terzista. Non aveva catalogo, non partecipava alle fiere.

«Aveva però una qualità senza compromessi e una gestione eccellente grazie all’opera di Claudio Zamero che ritengo uno dei manzanesi più illuminati che io abbia conosciuto - ricorda Gervasoni - . Quando abbiamo rilevato l’azienda, insieme a Sergio Bertossi abbiamo deciso che lavorare come terzisti non aveva futuro e ci siamo messi a lavorare a un catalogo nostro proponendo sedie, tavoli e tavolini per il mercato dell’hôtellerie e del contract. Dal 2011 a oggi siamo arrivati, lavorando prima con designer locali poi con nomi internazionali come Urquiola, Wanders, Webeer, De Lucchi e Thun, a poter contare su una ventina di collezioni. Un arcipelago - continua il presidente - che oggi si completa con i prodotti di Rex Kralj».

Pezzi, a partire dalle sedie, espressione di grande concretezza, solidità e affidabilità, che abbiamo trovato anche nell’azienda slovena che le fa realizzare a due imprese del territorio, «realtà che abbiamo visitato e che producono in modo eccellente sia le parti in legno che quelle in metallo».

Per il gruppo friulano non è la prima operazione realizzata all’estero. «Quarant’anni fa - ricordano Michele e Giovanni Gervasoni - nostro padre ne realizzò una del tutto simile a San Francisco, con la McGuire, azienda leader nella produzione di mobili di rattan che abbiamo realizzato noi per anni, imparando moltissimo». L’operazione messa a segno in Slovenia chiude un anno positivo per Gervasoni. In attesa dei dati di fine anno ricordiamo che il gruppo ha raggiunto alla fine dello scorso mese di settembre i 28 milioni di euro di ricavi, in crescita del 4% sui primi nove mesi dell’anno precedente.

Riproduzione riservata © il Nord Est