Generali, riassetto su due pilastri polizze e risparmio

Il Ceo delle Generali Philippe Donnet rivoluziona l’organizzazione del gruppo triestino che dal primo giugno diventa un colosso finanziario che si poggia su due piedistalli, assicurazione e asset management. Con il rissetto si rafforza il potere di Giulio Terzariol, il sbarcato in Generali dai piani alti di Allianz, oggi al comando della nuova divisione Insurance che gestirà il business assicurativo nel mondo: «Un modello agile e semplificato che rafforza il coordinamento e l'allineamento strategico e garantisce una maggiore vicinanza ai mercati», si spiega a Trieste. In questa logica nasce anche la super-holding Generali Investments (Gih) che sarà affidata nel ruolo di Ceo a Woody Bradford, attuale numero uno di Conning Holdings Limited, la corazzata dell’asset management acquisita di recente dal gruppo triestino in Usa.

Con la riorganizzazione scompaiono le due business unit Dach, che include Germania, Austria e Svizzera, e International (comprende 26 Paesi e le regioni Cee, Mediterranean & Latin America e Asia). Dach e International saranno assorbite dalla divisione Insurance, al comando di Terzariol, che sarà composta da cinque business unit (Italia, Francia e Global business activities, Germania, Austria, Svizzera) e tre regioni (Mediterranean & Latin America, Europa centro-orientale e Asia). Il numero uno di International Jaime Anchústegui viene promosso Deputy Ceo Insurance come vice di Terzariol negli organi di governance dei singoli Paesi e con il compito di «gestire partnership strategiche e joint venture e guidare progetti assicurativi globali».

Giovanni Liverani, dal settembre 2022 Ceo della business unit Dach, che ha rilanciato il mercato tedesco completando con successo una profonda ristrutturazione, «assumerà nuove responsabilità», chiarisce in una nota il Leone. Fra i più ascoltati top manager in Germania, dal 2015 Liverani è membro del Consiglio camerale della Camera di Commercio Italo-tedesca.
Donnet ha spiegato la riorganizzazione con la necessità di un struttura organizzativa «più semplice e agile che accelererà la trasformazione del Gruppo e supporterà la definizione del piano per il prossimo ciclo strategico». Fra gli obiettivi c’è anche l’integrazione della spagnola Liberty Seguros.
Nell'asset management, «grazie all'acquisizione di Conning e alla partnership con Cathay Life, il gruppo è diventato «uno dei primi dieci asset manager a livello europeo» e si prepara ad «ampliare la sua offerta di investimenti, espandendo la base di clienti internazionali», sottolinea Donnet in una nota. Quanto alla divisione Insurance «continuerà a rafforzare la presenza del gruppo nei nostri mercati chiave, facendo leva sull'eccellenza tecnica del nostro business, implementando nuove tecnologie e adattando l'offerta per soddisfare le esigenze dei nostri clienti».

Anche sul fronte dell’asset management, in vista dell’integrazione dell’americana Conning, Donnet ha ridisegnato la linea di comando: al posto dell’attuale business unit Asset & Wealth Management, guidata da Carlo Trabattoni, che «assumerà nuove responsabilità», nasce la holding Generali Investments Holding (Gih) che governerà sulle attività di asset management a livello globale (esclusa la Cina) e sarà presieduta dallo stesso Group Ceo Philuppe Donnet in vista dell’integrazione di Conning.

Compito di Gih sarà quello di fornire «servizi di eccellenza agli attuali clienti e nel far crescere l'attività per clienti terzi a livello globale». Woody Bradford, attuale Ceo Conning Holdings Limited, la corazzata del risparmio gestito acquisita dal gruppo triestino a inizio aprile, sarà nominato Ceo di Gih mantenendo il doppio ruolo che sarà anche quello di supervisore all’interno dell’ecosistema del Gruppo.
Fuori del perimetro di Gih, Banca Generali guidata dal Ceo Gian Maria Mossa, continuerà a focalizzarsi sulla gestione patrimoniale e garantendo un’offerta di servizi completi di consulenza finanziaria e wealth management. Infine David Cis, group chief operating officer a riporto del general manager, Marco Sesana, entrerà nel group management committee.
Riproduzione riservata © il Nord Est