Franchetti: «Lavoriamo per la sicurezza di ponti e viadotti»
L’azienda vicentina, oggi multinazionale di sviluppo software ed engineering design, pioniere nella pianificazione, diagnosi e terapia degli interventi per la sicurezza e programmazione predittiva delle attività di manutenzione delle infrastrutture, archivia il 2022 con un portafoglio ordini da record

Nel solo ultimo trimestre del 2022 Frachetti Spa, nata ad Arzignano e oggi multinazionale di sviluppo software ed engineering design quotata su Euronext Growth Milan, si è aggiudicata commesse per circa 7.5 milioni di euro, di cui 5,6 in Italia,
L’azienda, pioniere nella pianificazione, diagnosi e terapia degli interventi volti alla sicurezza e programmazione predittiva delle attività di manutenzione sulle strutture di reti infrastrutturali, in particolare ponti e viadotti, ha chiuso l’anno con un portafoglio ordini di Gruppo di 20 milioni di Euro, +30% rispetto alla rilevazione dello scorso mese di settembre, e consentendo di estendere la visibilità sui ricavi anche per l’esercizio 2025.
«Stiamo osservando un’onda - ha commentato Paolo Franchetti fondatore e amministratore delegato di Franchetti spa – , quella della crescente preoccupazione sul ciclo di vita dei ponti e delle grandi infrastrutture nei grandi paesi industrializzati. Secondo le nostre stime gli investimenti previsti per la manutenzione delle grandi infrastrutture solo nel 2023 in Italia è di oltre 1 Miliardo. In portafoglio abbiamo l’ispezione, la digitalizzazione, il long-term monitoring e la gestione strategica e sostenibile delle infrastrutture dei principali operatori del mercato in Italia e in Brasile. Un portafoglio molto diversificato che ci permette di osservare il cambiamento importante di strategia da parte dei grandi operatori nelle infrastrutture che non può prescindere da una più accurata allocazione delle risorse e pianificazione a lungo termine per prevenire e gestire il progressivo deterioramento delle grandi opere».
Franchetti spa è a capo del Gruppo Franchetti. Fondata nel 2013 ad Arzignano (VI) con controllate in Brasile e Canada, attività in USA, India e Singapore, è una PMI innovativa che ha operato su oltre 38.000 ponti equivalenti autostradali e ferroviari in tutto il mondo.
Il Gruppo vanta un curriculum tecnico e scientifico che lo colloca tra i maggiori esperti internazionalidel settore. L’attività si articola in due principali linee di business: i servizi di diagnosi e terapia per la manutenzione delle infrastrutture con ispezioni e valutazioni, progettazione degli interventi e, direzione lavori e servizi ICT di programmazione predittiva della manutenzione delle infrastrutture.
L’azienda ha infatti sviluppato due software proprietari che sfruttano le potenzialità dell’intelligenza artificiale e dell’analisi predittiva dei dati: Argan che permette di stimare il ciclo di vita dell’infrastruttura e quindi ricava automaticamente l’andamento del livello di sicurezza nel tempo nei diversi scenari e contesti manutentivi e Pathwork che consente una gestione ottimizzata delle cantierizzazioni stradali e autostradali delle infrastrutture e per una mobilità sostenibile.
Con un organico di 67 professionisti, di cui oltre il 90% laureato in ingegneria, il Gruppo ha realizzato nel 2021 ricavi consolidati per circa 4 milioni di euro, di cui il 77% generati in Italia e il 23% in Brasile.
Riproduzione riservata © il Nord Est