Filiera green completa: Zignago Vetro virtuosa per riciclo e rifusione
Il gruppo ha saputo strutturare una filiera di riciclo completa, che parte dal trattamento del vetro inteso come rifiuto (che avviene nella Julia Vitrum di San Vito al Tagliamento) fino alla rifusione in vetreria (di cui si occupa la Zignago Vetro di Fossalta di Portogruaro)

Il riciclo del vetro è uno degli obiettivi fissati dall’Europa nell’Agenda 2030. Nonostante l’Italia abbia già raggiunto con diversi anni d’anticipo questo traguardo l’attenzione su questo fronte rimane alta, in particolare per quanto riguarda il corretto conferimento del rifiuto.
Come riportano i dati legati a uno studio condotto dal AstraRicerche prendendo in esame le abitudini di circa 1.500 italiani, il 9,1% degli Italiani ammette di non essere sufficientemente abile nel riciclare il vetro e tra i giovani la percentuale di chi non si dà un voto sufficiente sale al 18%.
Tuttavia, non mancano le regioni particolarmente virtuose e Veneto e Friuli Venezia Giulia sono tra queste. Rispetto alla media nazionale di resa pro capite del vetro di 40,7 chilogrammi annui per abitante, registrata nel 2023, in Fvg e Veneto lo stesso dato ammonta rispettivamente a 47,9 e 49,3 chilogrammi per abitante. Un risultato reso possibile grazie alle eccellenze presenti sul territorio.
Tra queste il Gruppo Zignago, che ha saputo strutturare una filiera di riciclo completa, che parte dal trattamento del vetro inteso come rifiuto (che avviene nella Julia Vitrum di San Vito al Tagliamento) fino alla rifusione in vetreria (di cui si occupa la Zignago Vetro di Fossalta di Portogruaro).
Il tutto sostenuto da energia prodotta in casa dalla Zignago Power, situata sempre a Fossalta. Ieri, grazie all’appuntamento organizzato da Coreve (Consorzio per il recupero del vetro), è stato mostrato nei suoi vari passaggi il viaggio che compie una bottiglia di vetro da quando viene scartata a quando assume nuova vita. Alla visita nelle aziende ha preso parte anche un gruppo di noti influencer, che hanno documentato con video e foto il processo di riciclo per diffonderne il più possibile l’importanza.
Come dimostrato dallo studio di AstraRicerche sono ancora diversi gli errori che si commettono del conferimento del rifiuto. Tra questi l’inserimento nella raccolta dei bicchieri (71%), dei vetri delle finestre (42,9%) e del cristallo (22,9%). —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © il Nord Est