Fidia, la regina dell’acido ialuronico punta al mezzo miliardo di ricavi in tre anni
Il gruppo farmaceutico che produce la Connettivina pronta all’allungo, nel 2020 i ricavi hanno superato quota 320 milioni e per il 2021 è l’attesa è per quota 370 milioni di euro

PADOVA. Fidia punta al mezzo miliardo di ricavi entro tre anni. L'azienda farmaceutica di Abano Terme punta così a triplicare il fatturato entro il 2024 con un target in particolare: il Nord Africa come possibile territorio di espansione.
Nel 2020 la crescita di Fidia ha subito un rallentamento, i ricavi hanno superato quota 320 milioni, in aumento del 2,5% circa sul 2019, ebitda a 54,3 milioni (+ 23%) e risultato netto di 29,4 milioni (+568% quindi in forte aumento nell'anno del Covid rispetto ai 4,4 milioni nel 2019) ma nel 2021 l’attesa è per 370 milioni.
Lo scrive Il Sole 24 Ore che anticipa come l’incremento sia garantito dal core business, attivo storicamente nella produzione e ricerca sull’acido ialuronico, con la celebre Connettivina. Ma Fidia è anche una delle aziende che vanta licenze per la produzione dei vaccini. Tanto che era stata al centro, nei mesi scorsi, di un possibile coinvolgimento per la produzione del vaccino anti-Covid. La particolarità è l’integrazione verticale della filiera produce, infiala e confeziona. Fatto non comune nell'industria farmaceutica.
Fidia conta oltre 1.300 dipendenti globali e vanta ricavi che superano i 320 milioni di euro (2020), di cui quasi il 40% generato all’estero. Ha uno stabilimento produttivo e laboratori di Ricerca e Sviluppo ad Abano Terme (PD), dove ha sede la società, e un’ulteriore Unità di Ricerca specializzata a Noto, in Sicilia. Grazie ai suoi investimenti in ricerca, è riuscita a costruire una lunga tradizione di prodotti innovativi, con 1.300 brevetti al suo attivo, di cui quasi 1.100 a copertura dell’acido ialuronico con diversi pesi molecolari. È inoltre presente con proprie sedi in Lombardia e nelle Marche.
Fidia farmaceutici è un'azienda italiana fondata dalla famiglia Pizzocaro nel 1946, leader mondiale nella ricerca e sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti a base di acido ialuronico e suoi derivati, che hanno garantito al gruppo una leadership a livello mondiale nella viscosupplementazione (cioè l'infiltrazione intra-articolare consente di effettuare un trattamento localizzato). Obiettivo dell’azienda è dare risposte efficaci e differenziate alle esigenze di medici e pazienti, in aree strategiche quali salute articolare, salute della pelle, oltre alle aree metabolismo, ginecologia, neuroscienze, oftalmologia, medicina estetica, medicina rigenerativa e anti-infettivi. Pur mantenendo solide radici in Italia, il gruppo presenta una forte vocazione allo sviluppo internazionale, determinata dalla sua lunga tradizione di investimenti in ricerca e sviluppo di nuovi prodotti che distribuisce in oltre 100 paesi nel mondo, grazie a un consolidato network di partner e distributori operanti nel settore farmaceutico e biomedico, e a filiali commerciali situate in mercati strategici quali Stati Uniti, Austria, Germania, Spagna, Francia, Russia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Romania, Egitto e Medio Oriente.
Riproduzione riservata © il Nord Est