Fibre Net vola a Dubai con le sue recinzioni per gli aeroporti

In oltre un centinaio di aeroporti nel mondo, sia civili che militari, c’è un po’ di Friuli Venezia Giulia. Le loro recinzioni sono state realizzate da Fibre net Group, l’azienda con sede a Pavia di Udine, oltre 30 milioni di euro di ricavi, attiva da trent’anni nello sviluppo di prodotti e sistemi certificati in materiali

In oltre un centinaio di aeroporti nel mondo, sia civili che militari, c’è un po’ di Friuli Venezia Giulia. Le loro recinzioni sono state realizzate, infatti, in Frp FibreFence di Fibre net Group, l’azienda con sede a Pavia di Udine - oltre 30 milioni di euro di ricavi nel ’21 -, attiva da trent’anni nello sviluppo di prodotti e sistemi certificati in materiali compositi fibrorinforzati che trovano utilizzo in più di 30 paesi al mondo, per il recupero strutturale, il miglioramento e adeguamento sismico, la messa in sicurezza del patrimonio archeologico, oltre che in numerose applicazioni industriali quale sostituzione migliorativa dei materiali convenzionali.

E, per l’appunto, nei sistemi di recinzione che devono avere particolari caratteristiche, come la radar-trasparenza e la frangibilità. Fibre net presenterà al World Trade Center di Dubai, dal 9 maggio, all’Airport Show, le proprie soluzioni. Quello di Dubai è di fatto la più grande piattaforma b2b incentrata sulla sostenibilità e sulla digitalizzazione, finalizzate all’innovazione. E quindi la linea di recinzioni aeroportuali in Frp FibreFence di Fibre Net sarà presente a Dubai all’interno del Padiglione italiano, in collaborazione con Ice, l’Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.

Come accennato, le recinzioni in Frp (Fibre reinforced polymer) sono già state installate in più di cento aeroporti al mondo, sia civili che militari: tra i motivi di questo riconoscimento globale spicca la piena conformità dei sistemi di recinzione agli standard Icao in termini di sicurezza e progettazione. La protezione degli aeroporti è un problema di attualità sempre più sentito, considerata la straordinaria crescita del traffico e dei passeggeri e la conseguente moltiplicazione del numero di obiettivi sensibili da proteggere.

Le recinzioni rivestono una grande importanza nella sicurezza e protezione sia dei passeggeri che degli operatori e nella protezione fisica e separazione delle aree sensibili all’interno della struttura aeroportuale. FibreFence rappresenta la soluzione ideale per la recinzione e la protezione di aree sensibili negli aeroporti poiché garantisce totale assenza di interferenze con i dispositivi Ils e Radar e, per merito delle caratteristiche di frangibilità intrinseche ai materiali, limita in modo significativo i danni in caso di impatto aeromobili.

Riproduzione riservata © il Nord Est