Essilux: ricavi a 6,43 miliardi. Milleri: «Obiettivi confermati»
I risultati solidi e in crescita si mostrano più deboli rispetto alle previsioni. Il presidente: «Rafforzato il posizionamento nel med tech, pronti ad accelerare»

Prosegue la crescita del gruppo mondiale dell’occhialeria EssilorLuxottica, anche se più debole rispetto le previsioni di alcuni analisti.
A pesare è un rallentamento delle vendite del mercato asiatico. I ricavi consolidati nel terzo trimestre del 2024 sono stati pari a 6,43 miliardi, con un aumento su base annua del 4% a tassi di cambio costanti (+2,3% a tassi di cambio correnti). I ricavi per la regione Asia-Pacifico nel terzo trimestre sono aumentati del 5% a tassi di cambio costanti, rispetto ad una crescita del 9,8% registrata nel secondo trimestre del 2024.
«Anche nel terzo trimestre abbiamo mantenuto una crescita solida, grazie al contributo di tutte le aree geografiche e di tutti i business, al nostro approccio innovativo e alla forte vocazione all’eccellenza - spiega Francesco Milleri, presidente e amministratore delegato di EssilorLuxottica -. Abbiamo rafforzato il nostro posizionamento nel med-tech e ci prepariamo a un’accelerazione del business nel prossimo futuro con lo sviluppo delle soluzioni per la gestione della miopia e degli smart glasses».
L'area Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) ha registrato ricavi pari a 2,43 miliardi, in crescita del 5,6% rispetto al terzo trimestre 2023, in leggera flessione rispetto al primo semestre. Il Nord America ha registrato ricavi pari a 2,85 miliardi, in crescita dell’1,6%. L'America Latina ha registrato ricavi pari a 356 milioni, in crescita del 10,8% rispetto al terzo trimestre del 2023.
Le innovazioni del gruppo EssilorLuxottica hanno dato un contributo aggiuntivo, con Stellest e Ray-Ban Meta in rapida crescita. Ed è previsto l'imminente lancio di Nuance Audio, altra innovazione definita “rivoluzionaria”.
«Con la collaborazione a lungo termine tra EssilorLuxottica e Meta continueremo a scrivere la storia degli occhiali intelligenti come categoria rivoluzionaria nell’ambito del digital eyewear - aggiunge Milleri -. Guardiamo al quarto trimestre con fiducia e confermiamo i nostri obiettivi a lungo termine, incluso l’impegno a sostenere l’innovazione e l’evoluzione dei nostri settori negli anni a venire».
Dalle recenti acquisizioni sono entrati nel gruppo oltre mille nuovi dipendenti. Il gruppo franco-italiano ha infine confermato le sue previsioni per il periodo 2022-2026, puntando a una crescita del fatturato di 27-28 miliardi nel periodo e a un utile operativo rettificato in percentuale sul fatturato compreso tra il 19 e il 20% entro la fine di tale periodo. —
Riproduzione riservata © il Nord Est