Dedagroup: trend in crescita per il 14esimo anno consecutivo

Varato il piano industriale sino al 2023, aumento di capitale di 15,3 milioni e quasi 300 assunzioni per il gruppo IT di Trento

TRENTO. Dedagroup polo trentino del Software e delle Soluzioni As a Service si appresta a un aumento di capitale da 15,3 milioni a servizio dello sviluppo per linee esterne e guarda a possibili quotazioni in Borsa.

Il gruppo dell'It chiude inoltre il 2019 con un aumento del valore della produzione del 2,3% a 253 milioni un Ebitda, a 22,2 milioni, (+6,8%) e una perdita netta consolidata, di 2,6 milioni, in lieve crescita rispetto all'esercizio precedente che «riflette la differenza di consolidamento, mentre il risultato netto civilistico della holding industriale Dedagroup S.p.A è positivo per 1,6 milioni».

Si tratta di risultati, spiega, che «pongono solide basi per la partenza e raggiungimento degli obiettivi del nuovo piano industriale 2020-2023 su base organica: ricavi a 300 milioni; EBITDA sopra il 14%. L'Assemblea ha approvato un aumento di capitale di 15,3 milioni al servizio dello sviluppo per linee esterne, che si aggiungono ai circa 50 milioni a supporto della crescita organica.

Dedagroup. Affianca le imprese e gli enti pubblici con soluzioni applicative e servizi IT da oltre quarant’anni. "Siamo un gruppo di aziende e di persone accomunate da passione e competenza per la tecnologia, per i dati e per i cambiamenti che hanno plasmato la società digitale.Siamo nati con l’informatizzazione dei processi, abbiamo accelerato con Internet e il Cloud, e continuiamo a crescere grazie alle potenzialità dei Dati e dell’automazione. Abbiamo saputo intercettare le esigenze specifiche delle aziende e trasformarle in soluzioni e progetti di successo che sono diventati di riferimento in segmenti come il Lusso, la Tesoreria, le Credit Unions, la Digitalizzazione dei processi e la Long Term Preservation"

Riproduzione riservata © il Nord Est