Dalle carte Modiano ai pianoforti di Fazioli, dai jeans di Diesel ai capi di Benetton ecco tutti i brand del Nord Est che hanno fatto la storia del made in Italy

Dei 113 marchi ospitati da “Identitalia, The Iconic Italian Brands”, la mostra visitabile fino in aprile a Palazzo Piacentini a Roma, sede del ministero delle Imprese, tantissimi sono nati, e vivono, tra Veneto e Fvg

Maura Delle Case
I peluche di Trudi alla mostra
I peluche di Trudi alla mostra

Una carrellata di marchi che nel corso di oltre un secolo hanno scritto alcune delle pagine più belle e iconiche della storia nazionale e contribuito a scandire le giornate delle famiglie italiane.

A esporli, per celebrare i 140 anni dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, è il Ministero delle Imprese e del Made in Italy nella mostra “Identitalia, The Iconic Italian Brands”, inaugurata martedì a palazzo Piacentini. Scopo dell’esposizione, che conta sulla presenza di 100 aziende - diverse quelle nordestine - per un totale di 113 marchi, rappresentativi dei settori di abbigliamento e cura della persona, arredamento, automotive e agroalimentare, è quello di valorizzare un patrimonio industriale, progettuale e materiale di inestimabile valore per il Paese.

Stefano Crechici
Stefano Crechici

Un patrimonio fatto di storie industriali di successo e di designer che hanno dato forma a oggetti senza tempo. Molti di questi nati a Nordest, come ricorda il vicepresidente dell’associazione Marchi storici, Stefano Crechici, che è anche il presidente di Modiano, storica azienda triestina produttrice di carte da gioco a sua volta esposta a palazzo Piacentini.

Francesca, Giannola ed Elisabetta
Francesca, Giannola ed Elisabetta

«In occasione dei 140 anni dell’ufficio italiano brevetti - spiega Crechici - il Mimit ha inaugurato nella sede del ministero una grande mostra che celebra 100 aziende e i rispettivi marchi, prodotti che accompagnano la giornata dell’italiano, dal risveglio la mattina fino alla notte, molti dei quali sono prodotti a Nord Est, in Friuli Venezia Giulia e Veneto».

Francesca, Giannola ed Elisabetta
Francesca, Giannola ed Elisabetta

«Si tratta di un’iniziativa molto bella - prosegue Crechici -: passeggiando per la mostra si capisce di quali meraviglie sia capace l’Italia e quali siano le potenzialità del nostro Paese». Attraverso disegni originali, pezzi rappresentativi, fotografie, documenti storici, manifesti pubblicitari, proiezione di spot e video, i visitatori vengono accompagnati, attraverso le varie fasi della giornata - risveglio, mattinata, pomeriggio, sera, notte - dai marchi che fanno parte del vivere quotidiano e celebrano il Made in Italy.

I 45 gradi di Fantoni
I 45 gradi di Fantoni

Tra questi c’è anche Modiano, brand triestino divenuto sinonimo di carte da gioco. «Siamo un’azienda nata nel 1968, iscritta (avendo più di 50 anni di storia) al “Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale”. Un’industria radicata nel territorio di Trieste, che in passato, tra le due Guerre mondiali - ricorda il presidente Crechici - vantava stabilimenti anche a Budapest e Fiume. Facciamo da sempre carte da gioco». Le carte che tutti gli italiani hanno avuto in casa. Quelle estratte nel dopocena, per vivere un momento ludico in famiglia piuttosto che tra amici.

Accanto a Modiano, a rappresentare il Fvg al Mimit ci sono anche la grappa Nonino, l’angolo a 45 gradi inventato da Fantoni per i suoi mobili da ufficio, i peluche di Trudi e i pianoforti di Fazioli, aziende e prodotti hanno portato il nome della regione Friuli Venezia Giulia nelle case degli italiani e nel mondo, realizzati all’interno di grandi industrie e di piccole realtà a guida ancora famigliare, che conservano tutti i caratteri dell’artigianalità nonostante abbiano saputo superare i confini nazionali.

Passando al Veneto, in mostra non poteva mancare Aperol, divenuto sinonimo di aperitivo nel mondo, Bauli con il suo panettone, Diesel che ha reso portato il jeans ad essere considerato un capo fashion, Persol, brand dell’occhiale nato in Piemonte ma prodotto oggi dalla veneta Luxottica. E ancora Rana, quintessenza del tortellino made in Italy, e United Colors of Benetton, che ha portato la democrazia nella moda, per finire con altro iconico prodotto alimentare italiani, i wurstel a marchio Wudy.

Riproduzione riservata © il Nord Est