Dal riciclo degli scarponi da sci alle «persone al centro»: Tecnica Group pubblica il primo bilancio di sostenibilità
Il colosso trevigiano dell’abbigliamento sportivo, con marchi da Moon Boot a Rollerblade, nel 2021 ha assunto 478 persone. Il fatturato supera i 500 milioni di euro

Tecnica Group, leader nel mondo della calzatura outdoor e dell’attrezzatura da sci, ha pubblicato il suo primo bilancio di sostenibilità, relativo al 2021, anno in cui la società – che controlla marchi storici come Blizzard, LOWA, Moon Boot, Nordica, Rollerblade e Tecnica - ha sottoscritto lo United Nations Global Compact.
La redazione del bilancio di sostenibilità - i cui dati sono riferiti alla sede italiana di Giavera del Montello e agli stabilimenti delle value chain Ski Boots e Skis, localizzati in Ungheria, Austria e Ucraina – è un primo importante step di un nuovo percorso virtuoso, un impegno verso un piano di sviluppo e crescita sostenibile che porterà l’azienda a prendere importanti decisioni che incideranno fortemente sulle strategie di business future di tutti i brand.
La sostenibilità come un percorso a tappe, quindi, da percorrere necessariamente per costruire il futuro di un Gruppo che nel 2021 ha fatturato 466 milioni di euro (+21,8% sul 2020; +9,8% sul 2019) e distribuito i propri brand in oltre 80 Paesi nel mondo, e che parte dall’equilibrio e dall’interconnessione di tre differenti dimensioni - PEOPLE, PLANET e PROFIT -, strettamente legate agli obiettivi che la società si è posta: creare coerenza tra valori e struttura aziendale, dando vita a una organizzazione più consistente, internamente ed esternamente; condividere buone pratiche all’interno del Gruppo, fino a coprirne l’intero perimetro; dare vita ad un luogo di lavoro ideale. Questi traguardano in maniera diretta i seguenti goal posti dalle Nazioni Unite:

-Salute e Benessere: l’SDG 3 rappresenta alla perfezione Vision e Mission di Tecnica Group: “Inspiring an active outdoor life” e “To create amazing experiences through outstanding products”. Le condizioni fisiche e psicologiche dell’essere umano sono perfettamente interconnesse e dipendenti l'una dall'altra. Attraverso la promozione dello sport e della vita all’aria aperta, garantendo allo stesso tempo la sicurezza e la qualità tecnica durante lo svolgimento di queste attività, il Gruppo si impegna a tutelare il benessere di tutte le persone.
-Parità di genere: non può esistere sostenibilità senza attenzione a gender equality e inclusione nelle operazioni dirette, nelle catene di fornitura e nella progettazione, distribuzione e uso dei prodotti. Tecnica Group ha sottoscritto i Women Empowerment Principles, i sette principi stabiliti in collaborazione con UN Women volti allo scopo di promuovere una condizione paritaria per le donne nel mondo del lavoro.
-Lavoro dignitoso e Crescita economica: condizioni di lavoro, contratti, ambienti di lavoro sicuri e protetti, crescita sociale e professionale, ma anche disaccoppiamento del risultato dagli impatti negativi su società e ambiente. Tutto ciò è imprescindibile, sia per le operazioni dirette che per la catena del valore, soprattutto per la industry di cui il Gruppo fa parte.

-Consumo e produzioni responsabili: efficienza nell’uso delle risorse, materiali e dell’energia, cicli produttivi rigenerativi, product stewardship, contenimento emissioni, gestione dei rifiuti e scelta dei fornitori sono fondamentali per promuovere un’economia circolare, e incentivare stili di vita e consumo orientati alla conservazione, in armonioso allineamento con la tipologia produttiva de Gruppo. Uno degli obiettivi primari di Tecnica Group è quello di creare prodotti performanti e di qualità, per questo il Gruppo vede nella durabilità dei propri prodotti una garanzia di una produzione più rispettosa dell’ambiente, contro la sovrapproduzione. Parallelamente corre la sensibilizzazione di consumatori e clienti di tutto il mondo.
-Lotta contro il cambiamento climatico: Tecnica Group si concentra oggi sull’impatto delle operazioni dirette, ma immediatamente seguiranno anche quelle relative alle catene di fornitura e alla progettazione, la distribuzione e l’uso dei prodotti da parte dei consumatori. Gli sforzi dell’azienda sono inoltre volti alla sensibilizzazione di tutti i suoi membri, da subito, sul tema del cambiamento climatico, e questo renderà possibile, in futuro, una promozione della pianificazione e gestione ottimale del contrasto anche in Paesi e comunità coinvolte indirettamente dal Gruppo, attraverso la catena di fornitura.

-Pace, giustizia e istituzioni solide: Tecnica Group esiste ed opera conformemente a leggi, normative tecniche, standard interni, codici di governance, sia per le operazioni dirette lungo tutta la catena di valore, monitorando e adempiendo costantemente la business integrity.
«Le sfide della sostenibilità, a cui ci siamo sempre approcciati come azienda innovativa e legata alle comunità in cui opera, hanno bisogno della massima attenzione e della spinta adeguata per diventare sempre più organiche e permeanti l’interezza del nostro Gruppo» spiega Giovanni Zoppas, CEO e Direttore Generale di Tecnica Group. «Il percorso avviato vede nella rendicontazione della sostenibilità un punto di partenza, e non di arrivo, utile a comprendere a fondo il nostro stato dell’arte e focalizzare il nostro impegno su come migliorare».
«È stato un anno eccezionale, con una crescita a due cifre rispetto ai dati pre Covid del 2019. Il fatturato ha sfiorato i 500 milioni, cifra che supereremo ampiamente quest'anno – ha aggiunto Zoppas – Sono arrivato in un momento non facile come contesto generale, è vero, ma l'azienda stava già raccogliendo i frutti del percorso iniziato anni prima, per valorizzare tutti i marchi del portafoglio restando radicata nel territorio e mantenendo un rapporto molto forte con il canale wholesale, veri e propri partner, oltre che prezioso tramite con i clienti finali».
LE PERSONE
«Le persone sono le fondamenta su cui costruire il futuro sostenibile di un’azienda, non solo economicamente», si legge nella presentazione del bilancio. Tecnica Group ha oggi 3.430 dipendenti, 300 dei quali operanti in Italia, nel quartier generale di Giavera del Montello, al centro del Distretto dello Sportsystem. Nel 2021 sono stati 478 i nuovi assunti, la maggior parte delle quali sono donne in fascia d’età compresa tra i 30 e i 50 anni. 127 gli under 30 inseriti.
Il 2021 è stato, inoltre, l’anno in cui l’azienda ha sottoscritto con le organizzazioni sindacali il nuovo contratto integrativo, valido per 250 dipendenti fino al 2024. L’accordo presenta importanti novità in termini economici e di equilibrio vita-lavoro, oltre che su welfare e formazione.
Sul versante economico, viene introdotto un sistema incentivante variabile, che mira all’efficienza e alla redditività e prevede un premio di risultato di 1.000 euro lordi nel 2022, 1.050 euro lordi nel 2023, 1.100 euro lordi nel 2024.
Visti i risultati positivi del 2021, Tecnica Group ha inoltre riconosciuto un premio straordinario di 1.000 euro sotto forma di welfare aziendale, destinato a tutte le risorse assunte entro agosto, e ancora in servizio. Proprio in relazione al welfare, il Gruppo ha deciso di mettere a disposizione benefici aggiuntivi e servizi agevolati, così da elevare la loro esperienza lavorativa in conciliazione con la vita privata: Tecnica Group ha siglato quindi un accordo con la società benefit TreCuori, realtà veneta specializzata nell’erogazione di bonus di valenza sociale, assistenziale per il benessere delle persone e delle loro famiglie.

Previsto infine il riconoscimento a tutto il personale operaio dell’integrazione economica del 100% per i primi tre giorni di malattia, debitamente certificata.
Grande attenzione, infine, a flessibilità – con la regolarizzazione e la valorizzazione del lavoro da remoto – e formazione, con piani strutturati ad hoc per ogni persona, in base al ruolo, alle mansioni e al percorso di crescita all’interno dell’organizzazione.
IL PIANETA E L’AMBIENTE
«Tecnica Group è legata per sua stessa essenza all’ambiente, lo scenario dove vivere le avventure e le emozioni garantite dall’alta qualità dei prodotti dei brand del Gruppo. Per questo l’azienda si sta impegnando su diversi fronti, con consapevolezza, per contenere al massimo il proprio impatto sull’ecosistema».
Tra le principali iniziative, ad esempio, spicca Recycle Your Boots, un progetto di economia circolare innovativo, un vero e proprio modello di business sostenibile che ha coinvolto numerosi partner nei principali mercati europei, già a partire dalla stagione invernale 2021-22. Con RYB, il Gruppo punta a recuperare i vecchi scarponi da sci, di qualsiasi marchio, trasformandoli in materia prima di seconda generazione, con l’ausilio di produttori, negozianti e consumatori. Alcuni modelli della collezione 2023 di scarponi Tecnica e Nordica avranno alcune componenti realizzate con materiali recuperati grazie a RYB.
Nel 2021, grazie all’attività del brand Tecnica come pilota del progetto, sono stati “raccolti” oltre 3.000 scarponi; nel 2022, grazie alla partecipazione di Nordica, saranno oltre 5.000 paia. L’obiettivo è quello di mettere a sistema RYB, arrivare a 30.000 scarponi recuperati nel 2025 e coinvolgere tutti i marchi del Gruppo e differenti tipologie di prodotto (pattini inline, sci) in questo processo. RYB ha ricevuto il supporto del programma LIFE della Commissione Europea – strumento a sostegno dei progetti di innovazione ambientale che hanno l’obiettivo di inaugurare, espandere o accelerare pratiche di produzione, distribuzione e consumo sostenibile.
Tecnica Group ha inoltre intrapreso un percorso per migliorare l’efficientamento energetico dei propri stabilimenti produttivi: su questo punto, la società sta facendo investimenti di notevole importanza, considerata la grande percentuale che il consumo di energia rappresenta nell’impatto della produzione del Gruppo. Nel 2021 i consumi energetici complessivi di Tecnica Group sono stati pari a 26 milioni di kWh, così ripartiti:
-Riscaldamento: 12.510.941 kWh;
-Flotta aziendale: 1.758.290 kWh;
-Elettricità: 11.742.788 kWh;
La società ha inoltre avviato un processo di misurazione delle emissioni di CO2: dalla raccolta dei dati 2021, emerge che le emissioni dirette generate dall'azienda, la cui fonte è di proprietà o controllata dall'azienda (SCOPE 1) sono pari a 1.905 tonnellate di anidride carbonica; mentre quelle indirette generate dall'energia acquistata e consumata dalla società sono pari a 3.078 tonnellate di anidride carbonica.
PROFILO
Gruppo leader nel mondo della calzatura outdoor e dell’attrezzatura da sci, Tecnica Group ha nel portafoglio alcuni dei marchi storici del settore: Tecnica (scarponi da sci e footwear), Nordica (sci e scarponi), Moon Boot® (footwear), LOWA (scarpe da trekking e outdoor), Blizzard (sci) e Rollerblade (pattini in linea).
Fondata nel 1960 da Giancarlo Zanatta, si dimostra fin dall’inizio un’azienda estremamente innovativa, capace di creare il primo scarpone da sci in plastica a doppia iniezione che avrebbe rivoluzionato il settore, o ideare prodotti divenuti icone di design, come il mitico Moon Boot.
Oggi è un gruppo internazionale con 10 tra filiali e agenzie dirette, e oltre 40 partner di distribuzione, che esporta in più di 80 paesi nel mondo.
3.429 i dipendenti, di cui circa 300 in Italia, quasi tutti operanti nel quartier generale di Giavera del Montello (TV). Nel 2017 la famiglia Zanatta, ancora oggi alla guida del Gruppo, ha aperto al capitale esterno, con l’ingresso di Italmobiliare nella compagine societaria quale socio di minoranza.
Riproduzione riservata © il Nord Est