Dal controllo incendi alla consegna pacchi: ecco i droni intelligenti

La “mobilità aerea avanzata” (definita dagli esperti con la sigla Aam), è un sistema tecnologico che in prospettiva prevede l’utilizzo, come spiega Daniele Gulic, fondatore e amministratore delegato di Skyproxima, di “droni intelligenti” (aerei a decollo e atterraggio verticale), per il trasporto sanitario, per il monitoraggio incendi, per la sorveglianza notturna, per l'ottimizzazione idrica e agricola e per la manutenzione robotica: «Si tratta di mettere in piedi un sistema di “smart drone” che preveda un'infrastruttura centralizzata da dove far partire, gestire e tenere sotto controllo tutte le operazioni aeree».
Con passi da gigante, oggi la mobilità aerea avanzata sta rapidamente diventando un'alternativa innovativa ai tradizionali mezzi di trasporto terrestri: la Dhl ha già addirittura sperimentato i droni per le consegne di pacchetti nei grandi centri urbani. In particolare, l'applicazione della Aam nei servizi di trasporto sanitario, sorveglianza antincendio e robotica aerea per manutenzione può portare grandi benefici in termini di velocità, efficienza e sicurezza.
Per la nostra area, c’è un altro esempio. Infatti, nel contesto transfrontaliero tra Italia, Austria e Slovenia, l'utilizzo dell’Aam offre una soluzione efficace per le sfide logistiche di questi territori. Grazie alle modalità di volo Bvlos (Beyond visual line of sight), che permettono di volare al di fuori del campo visivo del pilota, con “control room” dedicate e “vertiporti” specifici per gestire la molteplicità di servizi, il trasporto sanitario, la sorveglianza antincendio e la robotica aerea per la manutenzione possono essere implementati in modo più efficiente e sicuro.
In particolare, per quanto riguarda il comparto sanitario, la Aam offre la possibilità di trasportare rapidamente sangue, plasma, forniture mediche in zone remote e di difficile accesso, riducendo i tempi di viaggio e garantendo interventi più rapidi ed efficaci.
La sorveglianza antincendio, invece, può essere gestita con precisione e rapidità grazie all'utilizzo di droni dotati di sensori integrati con Ai (Intelligenza artificiale) dedicata che possono individuare i focolai di incendio e fornire informazioni dettagliate per pianificare le operazioni di spegnimento.
Riproduzione riservata © il Nord Est