Cms Nordest insedia in Friuli il suo Technology Center

È stato inaugurato ieri il nuovo Technology Center nella sede di Cms Nordest a Vigonovo di Fontanafredda alla presenza di diverse autorità come la viceministra Vannia Gava, l’assessore regionale alle Attività produttive Sergio Emidio Bini (in foto con Maurizio De Nardi), i consiglieri Simone Polesello e Lucia Buna. Una conferma del ruolo competitivo dell’azienda esperta e qualificata nei servizi pre e post vendita di macchine a controllo numerico e nella formazione e specializzazione di figure professionali altamente tecniche. L'impresa è partner di Cms Spa, gruppo leader a livello nazionale che produce macchine a controllo numerico per la lavorazione di materiali compositi, alluminio, leghe leggere, plastica, vetro, pietra, metallo. Un'eccellenza per l'industria aerospaziale, automotive e Formula Uno, yachting e racing, produzione di turbine eoliche, ingegneria, occhialeria, edilizia, architettura, interior design, arredo urbano. Questi alcuni dati a partire dalla stima per il fatturato 2023, 7 milioni in crescita rispetto al 2022, una decina di dipendenti e circa 12 mila macchine presenti nel Triveneto.
«E’ davvero un piacere - ha dichiarato Bini - assistere all'avvio importante di un importante centro di ricerca e di innovazione nel territorio che sarà al servizio delle imprese nel nostro evoluto sistema manifatturiero. La Cms Nordest fa parte di un importante gruppo livello nazionale che ha scelto il Friuli Venezia Giulia come territorio in cui investire in innovazione, ricerca e formazione creando ricchezza e nuove opportunità occupazionali di elevata qualità».«Il Governo - ha assicurato Gava - continuerà a mantenere quotidianamente il confronto con il mondo dell’impresa», e conferma dell’impegno sul fronte delle semplificazioni.
«Siamo specializzati nel taglio e fresatura computerizzata utilizzando macchine di ultima generazione tutte gestite da controllo numerico – spiega Maurizio De Nardi, general manager di Cms Nordest – per questo, il Technology Center nasce per dare formazione interna ai nostri operatori e come punto di incontro tra produttori e utilizzatori finali, per ottimizzare tecnologie di processo e approcciare all’ingresso nel mercato di nuovi materiali. Infine, il suo scopo è di garantire la formazione agli operatori dei nostri clienti sulle tecnologie di lavorazione e di processo».
Riproduzione riservata © il Nord Est