Cereal Docks fatturato stabile nel 2023 chiude a 1,5 miliardi
Per celebrare i 40 anni l’azienda ha organizzato un evento dal titolo "Gli ingredienti che alimentano il nostro futuro", portando nella sede di H-Farm

Per celebrare i 40 anni ha organizzato un evento dal titolo "Gli ingredienti che alimentano il nostro futuro", portando nella sede di H-Farm rappresentanti del mondo politico e imprenditoriale, e dell'associazionismo agricolo. Cereal Docks, il gruppo leader nella prima trasformazione agro-alimentare per la produzione di ingredienti derivati da semi oleosi e cereali, è stato fondato nel 1983 dalla famiglia Fanin a Camisano Vicentino.
A Roncade si è discusso della necessità di garantire al nostro Paese l'approvvigionamento puntuale di materie prime, rafforzare il settore agroalimentare dal campo alla tavola e garantire una produzione alimentare più sostenibile nel lungo termine, ripensando la modalità di interazione tra i vari player in un'ottica di sistema.
«Navighiamo in acque agitate e in uno scenario in rapido mutamento, dal punto di vista economico, climatico e geopolitico: è necessario quindi un ragionamento collettivo su come ogni attore della filiera, insieme alla politica, può contribuire a rafforzare il ruolo dell'agroalimentare italiano», ha dichiarato il presidente e ad del Gruppo Cereal Docks, Mauro Fanin. Il gruppo vicentino chiuderà l'anno con un fatturato stabile a 1,5 miliardi di euro e conta 11 stabilimenti per un totale di oltre 3 milioni di tonnellate di materie prime lavorate l'anno. Nella filiera coinvolge oltre 17.000 aziende agricole italiane e 1200 clienti, grazie al lavoro di oltre 400 dipendenti. Presente anche il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che ha sottolineato l'importanza del gruppo Cereal Docks, «un'azienda veneta che dà un forte contributo alla produzione, alle esportazioni e alla crescita del Paese». Per il settore agroalimentare italiano è fondamentale ora rispondere ad una crescente domanda di sostenibilità, per la promozione di buone pratiche agricole, benessere degli agro ecosistemi, qualità dei prodotti e della produttività.
Riproduzione riservata © il Nord Est