Came a caccia di professionisti digitali: formazione e contratto a tempo indeterminato dal primo giorno

L’azienda trevigiana ha dato il via alle candidature: in “palio” ci sono 6 posti. I fortunati saranno assunti a tempo indeterminato dal mese di luglio, pagati – inizialmente – per imparare

TREVISO. Un contratto a tempo indeterminato, firmato ancor prima d’iniziare la formazione. E’ quanto mette sul piatto per 6 giovani la trevigiana Came, azienda veneta leader nel settore dell’automazione, della sicurezza attiva e degli accessi automatici, per attirare a sé nuove figure professionali nel campo dell’It e dell’Ict, da inserire nei rispettivi reparti dopo un periodo di formazione alla Came Academy for Talent.

Com’è noto il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è sempre più complicato e sono ormai diverse le imprese che decidono d’investire sui giovani, di assumerli e poi formarli internamente, garantendo loro non solo un prezioso periodo di formazione sul campo ma anche lo stipendio pagato da subito. 

Tra i primi, con Steel engineer, c’è stato il Gruppo Pittini, che si è preso ingegneri neolaureati, assunti con contratto a tempo indeterminato e poi coinvolti in un anno pieno di formazione, in parte pratica, in parte teorica. 

Came ora fa qualcosa di simile. A giugno si prepara a selezionare i candidati che saranno inseriti subito in azienda con contratti a tempo indeterminato, a luglio avvierà la fase di formazione: 260 ore in totale, divise tra corsi tecnici e soft skills.

Randstad – prima realtà a livello mondiale nel settore delle risorse umane - collaborerà al progetto partecipando alla selezione e all’assessment dei candidati, e organizzando alcuni dei corsi di formazione.

«Siamo particolarmente entusiasti – commenta Stefano Salis, Direttore HR del Gruppo Came – di far partire questo progetto che potenzierà il nostro reparto IT, importantissimo per tutto il Gruppo. Si tratta di un programma unico nel suo genere perché i candidati selezionati saranno assunti direttamente a tempo indeterminato in Came e solo in seguito inizieranno la fase di formazione».

«Per l’azienda – continua Salis - si tratta di un atto di responsabilità e sostenibilità sociale importante: a partire da luglio, infatti, queste figure diventeranno ufficialmente nostri colleghi e avranno l’occasione di lavorare non solo a progetti nazionali ma anche internazionali collaborando con le filiali del Gruppo presenti in 20 Paesi nel mondo».

Le candidature potranno essere avanzate direttamente sul sito dedicato all’Academy for Talent. Al termine del periodo saranno selezionati i 12 migliori profili per una fase di assessment che durerà un’intera giornata che che attraverso l’utilizzo di test psicoattitudinali e attività di role playing, in presenza di assessor interni ed esterni, porteranno alla scelta di 6 profili che saranno inseriti direttamente in azienda e che prenderanno parte, a partire dall’11 luglio, alla Came Academy For Talent.

Nel corso delle sei settimane e mezzo successive, i nuovi collaboratori usufruiranno di 180 ore di formazione tecnica grazie al contributo dei professionisti altamente specializzati di Came e di 80 ore di corsi su soft skills erogate direttamente da Randstad.

Riproduzione riservata © il Nord Est