Askoll Eva fornirà 200 scooter elettrici a Bit Mobility per lo sharing a Firenze

I modelli che saranno consegnati sono degli Askoll eS2 sharing personalizzati per BIT Mobility, per un valore stimato pari a circa 600mila euro

VICENZA. Askoll EVA S.p.A., realtà che opera nel mercato della mobilità sostenibile sviluppando, producendo e commercializzando e-bike ed e-scooter, annuncia di aver concluso un accordo con BIT Mobility, operatore già attivo nello sharing in diverse città Italiane per la fornitura di 200 scooter elettrici che saranno utilizzati nella città di Firenze.

L'ordine giunge in seguito all’aggiudicazione da parte di BIT Mobility del bando per la nuova sharing mobility sul territorio del comune di Firenze e che rientra nel nuovo Pums (piano urbano mobilità sostenibile) varato dall’Assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti.

I modelli che saranno consegnati sono degli Askoll eS2 sharing personalizzati per BIT Mobility, per un valore stimato pari a circa 600mila euro. Grazie a questo nuovo ordine, gli scooter Askoll per lo sharing si confermano protagonisti in tutte le città italiane dove è già attiva questa tipologia di servizio: Roma, Milano, Torino, Genova e ora anche Firenze.

L’amministratore delegato Gian Franco Nanni ha commentato: “Siamo orgogliosi di essere stati scelti da BIT Mobility, realtà italiana d’eccellenza, per la gestione della mobilità condivisa a Firenze, una città unica, da molto tempo ormai una delle mete turistiche più famose nel mondo e dove, vista la conformazione delle strade, gli scooter Askoll EVA potranno essere un supporto molto utile negli spostamenti cittadini, nel pieno rispetto dell’ambiente. Il futuro della mobilità è oramai sempre più green come dimostrano tutti gli indici di mercato sia in Italia sia nel mondo. Anche per Askoll EVA in questo ultimo periodo, da luglio a settembre, possiamo ritenerci soddisfatti, in particolare nel segmento retail dove ci confermano leader con una quota in Italia di quasi il 40%, a fine settembre. Non vogliamo assolutamente fermarci qui e per questo stiamo lavorando per continuare a porre le basi per la crescita futura, cercando nuovi sbocchi commerciali, come nel caso della recente apertura di un Temporary Showroom a Bologna, un’altra città con grandi potenzialità per la mobilità elettrica”.

Riproduzione riservata © il Nord Est