Alessandro Benetton, il bilancio di un anno, il 2023, di innovazioni e nuove «traiettorie»
L’imprenditore sceglie Linkedin per «condividere i momenti più significativi e emozionanti dell'anno appena trascorso». Dalla nuova sede di 21 Invest a Treviso ad Avolta – nata dalla fusione di Dufry e Autogrill -, da Mundys ad Aeroporti di Roma

«È arrivato quel momento. Quello in cui il 2024 ci ha aperto da poco le sue porte, e il desiderio di tirare le somme dell’anno passato è forte. Sono nati nuovi progetti e quelli che esistevano già sono avanzati in modo considerevole. Sono per questo felice di condividere con voi i momenti più significativi e emozionanti dell'anno appena trascorso. Un capitolo ricco di innovazioni e nuove traiettorie».

Così Alessandro Benetton presenta, su Linkedin, il proprio personale bilancio di un anno, il 2023, appena concluso.
E il racconto dell’imprenditore prende il via da Treviso, dalla nuova sede di 21 Invest a Palazzo Ancilotto, storico palazzo del Cinquecento nel cuore della città. «Il progetto di restauro e riqualifica è avvenuto sotto la guida di David Chipperfield, riconosciuto quest'anno come il miglior architetto al mondo grazie al The Pritzker Architecture Prize», sottolinea.
Un accenno ai numeri, e ai risultati, di 21 Invest, la “creatura” di Alessandro Benetton nata trent’anni fa, che conta «più di 100 investimenti e la creazione di oltre 6.000 posti di lavoro».

E, ancora, Autogrill citata non solo per l’operazione Dufry, da cui è nata Avolta, ma anche per la Factory Food Designer, e poi Mundys, il cui lancio «è stato un altro momento chiave del mio 2023 – racconta –. Anche qui, in qualche modo, i beneficiari sono e saranno i viaggiatori. Questa iniziativa è stata infatti guidata da un ambizioso obiettivo: diventare un gruppo italiano leader nella gestione di infrastrutture e servizi di mobilità integrata e sostenibile entro i prossimi 5 anni».
Non dimentica Aeroporti di Roma, e non solo per i progetti legati alla sostenibilità, ma anche per le iniziative dedicate all’arte.

Infine 2100 Ventures, «un venture capital italo-inglese dedicato a startup e giovani founder italiani ed europei. Con una dotazione iniziale di 30 milioni di euro, 2100 Ventures ha già effettuato 6 investimenti, dimostrando il suo impegno verso settori chiave come B2B SaaS, Climate Tech, Fintech e Data».
Riproduzione riservata © il Nord Est