A Pesariis debutta Valtempo, il nuovo brand degli orologi nato nella terra di Solari

Nel piccolo borgo carnico, noto per essere stato la culla della Solari, l’industriale veneto Fabio Massaro ha dato vita a Valtempo, un brand di orologi e al contempo un B&B per andare alla scoperta di un angolo incantato della montagna friulana

PRATO CARNICO. Valorizzare le tradizioni locali, tornare alle proprie origini e non ultimo creare un indotto a beneficio dell’economia montana. Con queste intenzioni Fabio Massaro, industriale originario di Pesariis, la frazione di Prato carnico conosciuta per i suoi orologi, ha dato vita a una piccola nuova impresa, Valtempo, in omaggio alla tradizione manifatturiera locale che annovera un nome diventato leader nel suo settore come quello di Solari. 

Un nome che per altro è legato a Massaro. «I nostri avi sono infatti Cappellari e Solari, coloro cioè che hanno dato vita alla tradizione degli orologiai in paese» racconta il figlio di Fabio, Edoardo, ormai stabilmente al fianco del padre nelle imprese di famiglia. 

«Il forte legame con Pesariis ci ha spinto a creare quest’attività sia per recuperare la tradizione degli orologiai sia per dare un’occasione di lavoro alla gente della zona» aggiunge. 

I primi passi l’idea li ha mossi ancora nel 2009, quando la famiglia ha rieditato l’orologio a torre di Pesariis in chiave design, poi ha sponsorizzato la Mille Miglia di Cortina d’Ampezzo, producendo in serie limitata 100 cronografi donati ai partecipanti. 

«A distanza di qualche anno abbiamo ripreso in mano il progetto, anche grazie all’ingresso in azienda mio e di mio fratello Giulio» continua Edoardo.

Dagli orologi a torre, passando per i crono, Valtempo è arrivata agli orologi da polso, in legno, sintesi perfetta – secondo i Massaro – dell’essenza di Pesariis, della cultura artigiana del luogo e del bosco che circonda il borgo carnico di nemmeno 200 anime.

Massaro li produce e vende nel piccolo showroom ricavato al pianterreno dell’immobile ristrutturato nel piccolo borgo carnico. Non uno a caso. Si tratta infatti della prima casa della famiglia Solari, ristrutturata con grande rispetto dell’architettura originaria e destinata, oltreché al punto vendita, anche a B&B, sempre nell’ottica di creare un indotto a favore del territorio.

Quanto agli orologi «si tratta di prodotti leggerissimi, di alta gamma, prodotti rigorosamente a mano, che ci si dimentica letteralmente di avere al polso» racconta Edoardo che al design dei prodotti ha contributo in prima persona: «Li abbiamo disegnati noi – rivela - con l’aiuto di un gruppo di designer». 

Fabio Massaro
Fabio Massaro

Gli orologi, il B&B e una nuova iniziativa che riguarda stavolta le erbe di campo della Val Pesarina sono tutti modi, nelle intenzioni di Fabio Massaro, per dar gambe all’economia locale. 

«Voglio creare occupazione in Carnia – spiega l’imprenditore -: è la mia terra di origine e le potenzialità ci sono tutte. Guardo quello che non c’è e potrebbe esserci e cerco di realizzarlo, per dare opportunità di lavoro e accrescere l’attrattività di questo angolo di mondo straordinario» dice ancora spiegando perché, da industriale, ha deciso di investire sulla montagna e in particolare su quella friulana.

«L’intera val Pesarina in questi anni ha creduto molto sul suo patrimonio, sugli orologi monumentali e il suo museo a cielo aperto – conclude –: credo sia importante preservare e potenziare questo patrimonio, con il contributo di tutti». 

Riproduzione riservata © il Nord Est