Il Fondo QuattroR rinuncia al salvataggio dei prosciutti Kipre

"Non si sono realizzate le condizioni necessarie per l'investimento" dice l'investitore. Il disimpegno (il quid ipotizzato inizialmente per il risanamento del gruppo era di circa 30 milioni) è stato confermato anche dalla stessa società che impiega 500 lavoratori tra San Daniele del Friuli e Trieste (Dukcevich) ma anche in Veneto ed Emilia Romagna

UDINE. "Nonostante l'impegno profuso da QuattroR per la definizione di un piano volto alla ristrutturazione del debito e al rilancio industriale della Società e del relativo gruppo, non si sono realizzate le condizioni necessarie per l'investimento".

Lo scrive Radiocor in un lancio. Così il Fondo QuattroR conferma il ritiro dal possibile investimento in Kipre, società che controlla il prosciuttificio Principe di San Daniele Spa, la King'S Spa e SiaMoCi Srl. Il disimpegno (l'investimento ipotizzato inizialmente per il risanamento del gruppo era di circa 30 milioni) è stato confermato anche dalla stessa Kipre, società che impiega 500 lavoratori tra San Daniele del Friuli e Trieste (Dukcevich) ma anche in Veneto ed Emilia Romagna.

Il gruppo Kipre aveva comunicato la sua crisi con un annuncio a pagamento pubblicato sul Sole 24 Ore nel dicembre 2018, che conteneva una sorta di appello alla comunità finanziaria italiana. Il termine per la presentazione del piano industriale era stato fissato al 27 settembre.

Riproduzione riservata © il Nord Est