Il colosso Doimo riparte dagli otto figli dei fondatori

Più che un gruppo, è un mini distretto all’interno del distretto del mobile. Da settant’anni in mano alla stessa famiglia. Le 16 aziende del gruppo, sotto l’egida della holding Dodil Srl, sono amministrate dagli otto eredi dei fondatori, i fratelli Giuseppe ed Ettore. In questi mesi si stanno rincorrendo le voci di un generale riassetto delle proprietà e degli assetti azionari dei marchi del gruppo.
crisi e ripresa
Doimo e Quartier del Piave sono un binomio inscindibile, una dinastia con settant’anni di storia nel mondo dell’arredamento che è stata il termometro di tutto un comparto. Dagli anni della crescita senza freni, fino a metà dei Duemila, all’ultimo decennio “lacrime e sangue”, con sacrifici (la chiusura di Doc Mobili e Follina Componentes) ma anche con l’incoraggiante situazione attuale («La famiglia sta investendo massicciamente sulle aziende rimaste» sottolinea una fonte sindacale).
la storia
Quando il fondatore, Giuseppe Doimo, è morto nel 2009 a 76 anni, il suo gruppo era costituito da 36 tra aziende e marchi commerciali. Il gruppo ha sede nel cuore del Quartier del Piave, a Moriago delle Battaglia. Giuseppe Doimo era infatti nato a Mosnigo (frazione di Moriago) il 4 febbraio 1933 in una famiglia contadina, dopo 15 anni - e dopo un breve periodo di apprendistato in una falegnameria - si era messo in proprio in un locale accanto all’abitazione in cui era nato. Nel 1953 lo aveva affiancato il fratello Ettore, negli anni successivi sarebbe entrato anche il terzo fratello, Fernando. Primo marchio ufficiale: la Fratelli Doimo, nel 1959. Quindi la Doimo Arredamenti, specializzata in camere da letto, poi la Doimo F&C (nel 1968), embrione della successiva Doimo Salotti. Gradualmente è avvenuto poi un passaggio generazionale, ancora in corso, tra i quattro figli di Giuseppe (Olieve, Laura, Ivonis, Doris) e i quattro di Ettore (Enza, Eros, Edy, Elis).
le proprietà
Mappa di una famiglia e della “spartizione” di un impero da 390 mila metri quadrati e, dati aggregati, un centinaio di milioni di fatturato. Olieve, figlia di Giuseppe, entrò nel 1984 in Linea Italia, azienda oggi assorbita nella Doimo Salotti, marchio storico del gruppo. Nel 1989 la seguirono gli altri due figli Laura e Ivonis. La prima assunse la responsabilità gestionale di Doimo Arredamenti, poi Doimo Design, il secondo partì da Linea Italia con la sorella Olieve e poi passò alla gestione dei rapporti internazionali del Gruppo Doimo e di Doimo Idea, complementi d’arredo. Ettore Doimo coinvolse la figlia Enza nella gestione di un grande negozio di abbigliamento di famiglia. Alla scomparsa del padre, nel 1995, fecero il loro ingresso Eros, Edy ed Elis che entrarono nella gestione della Frezza (arredamento da ufficio) e di alcune sue controllate come Emmegi e Casamania, insieme a Enza. In Doimo International nel 1998 iniziò la sua attività la quarta figlia di Giuseppe, Doris.
le aziende oggi
Dal gruppo è uscita Doimo Cucine: «Ha una diversa composizione azionaria» fa sapere l’azienda. Doimo Salotti produce dal 1968 divani, poltrone e complementi d’arredo di qualità sartoriale. In 25mila metri quadrati d’area Dielle viene fondata nel 1971, progetta e realizza ambientazioni per la notta, inoltre produce camerette per ragazzi, armadiature e soffiorni, nel 2001 entra nel gruppo Doimo sede a Mosnigo della Battaglia, produce componibili, divani letto, poltrone, complementi e accessori che arredano il salotto moderno. Dielle viene fondata nel 1971, progetta e realizza ambientazioni per la notte, inoltre produce camerette per ragazzi, nel 2001 entra nel gruppo Doimo sede a Mosnigo. Doimo Cityline dal 1991 realizza programmi modulari che consentono soluzione compositive.
Tra i servizi innovativi, l’ interattivo “Architetto On Line”: un servizio per richiedere un progetto e, seguendo le istruzioni, ottenere la soluzione ideale per le proprie esigenze. Altri marchi sono Doal porte scorrevoli, Doimo Office, Doimo Contract.
«Nel 2002 il gruppo comprende che il mercato mondiale si sta radicalmente trasformando - spiega l’azienda - forte di un’esperienza iniziata nel 1948 il Gruppo ha fondato Doimo Contract per la fornitura di progetti chiavi in mano. Inizia così la mission che spazia in tutti i settori dell’arredamento. Nel 2011 è nata anche Doimo Egypt Contract che si occupa di progetti chiavi in mano per hotel qualificati 5 stelle, per seguire progetti internazionali, anche in tutta l’Africa e il Medio Oriente». —
Andrea De Polo
Maria Chiara Pellizzari
Riproduzione riservata © il Nord Est