Generali firma con Sonae Sierra per il Citylife shopping center a Milano
Partnership tra la divisione Real Estate del gruppo assicurativo e la società internazionale che si occupa di centri commerciali per la riqualificazione dell'ex area della Fiera campionaria, una delle più ampie in Europa

Partnership tra Generali Real Estate, la società di asset management immobiliare del gruppo Generali, e Sonae Sierra, specialista internazionale nel settore dei centri commerciali. L'obiettivo è lo sviluppo e la gestione di CityLife Shopping District, quello che nei piani della società sarà il più grande distretto urbano dedicato allo shopping in Italia, nel cuore di CityLife a Milano, e che verrà inaugurato nel 2017.
Sonae Sierra fornirà tutti i servizi professionali necessari per le fasi di sviluppo e di costruzione e si occuperà inoltre dell'asset e property management dello shopping district dopo l'apertura.
CityLife è il progetto di riqualificazione dell'area precedentemente occupata dalla Fiera campionaria, è nell'area nord-ovest di Milano, comprende la più vasta zona pedonale di Milano e una delle più ampie in Europa, con la viabilità stradale interamente sotterranea. Si sviluppa su un'area di 36,6 ettari con un mix di destinazioni: 3 grattacieli a uso uffici per un totale di 130.000 mq e oltre 9.000 persone ospitate, disegnati dagli architetti internazionali Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind; 530 unità residenziali già completate e consegnate e lo shopping district.
CityLife Shopping District sarà composto da una galleria commerciale su due piani progettata dallo studio Zaha Hadid Architects collegata, attraverso una Piazza creata da One Works, a una galleria commerciale pedonale 'open air', progettata dallo Studio Mauro Galantino e che a sua volta collega il cuore del progetto con l'area residenziale circostante e con la città. Avrà un bacino di utenza stimato di circa 700.000 abitanti e 32.000 metri quadrati di superficie lorda affittabile, un mix commerciale composto da 100 unità tra negozi, ristoranti, servizi, spazi per intrattenimento e tempo libero, un cinema multisala con 1.200 posti a sedere e un centro fitness e benessere. Sarà collegato al trasporto pubblico tramite la nuova fermata Tre Torri della Linea Viola (M5), oltre a un parcheggio sotterraneo con oltre 900 posti auto a disposizione dei visitatori.
Riproduzione riservata © il Nord Est