Finint Investments lancia a Pisa nuovo progetto di Student housing

Firmato un contratto preliminare di compravendita per un'area di circa 10.000 mq situata in Via Ponte a Piglieri, nella zona sud-est di Pisa. Su questo sito sorgerà un nuovo importante studentato con 372 posti letto

Finint Investments, società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Finint, attiva nel mercato italiano della gestione di fondi alternativi, ha firmato un contratto preliminare di compravendita per un'area di circa 10.000 mq situata in Via Ponte a Piglieri, nella zona sud-est di Pisa. Su questo sito sorgerà un nuovo importante studentato con 372 posti letto. Il progetto prevede la costruzione di un complesso ultraccessoriato in un’area precedentemente bonificata, che comprenderà un immobile e aree verdi attrezzate per il tempo libero.

L'iniziativa si inserisce nel contesto di trasformazione e riqualificazione del sito, precedentemente a destinazione industriale. Gli alloggi saranno prevalentemente costituiti da stanze singole, dotate di angolo cottura e servizi privati, con alcune stanze doppie per rispondere a diverse esigenze abitative. La realizzazione del nuovo studentato sarà affidata al Fondo Pitagora, partecipato da Finint Investments e recentemente aderito da CDP Real Asset SGR tramite il Fondo Nazionale dell’Abitare Sociale (FNAS).

Il Fondo Pitagora mira a investire nel mercato immobiliare italiano per alloggi destinati a studenti fuori sede, ricercatori e giovani professionisti. Ha una durata di 19 anni e un obiettivo di raccolta di 150 milioni di euro, finalizzato alla creazione di oltre 2.000 posti letto ed è riservato a investitori istituzionali, non professionali ed enti pubblici. Lo studentato di Pisa offrirà, oltre ai posti letto, una serie di servizi accessori come una reception, una caffetteria e un'area lavanderia. Gli studenti avranno a disposizione anche una sala video, una sala giochi, sale conviviali, aule studio per seminari, una palestra completamente attrezzata e una struttura sportiva all’esterno.

Con questa operazione, il Fondo Pitagora intende adottare un approccio di investimento sostenibile. La progettazione dell’immobile punterà all’ottenimento della certificazione LEED e sarà conforme al principio del Do No Significant Harm (DNSH), garantendo che gli investimenti siano realizzati senza danneggiare le risorse ambientali. Ville Urbane S.p.A. è stata la parte venditrice e attuatrice della trasformazione e riqualificazione del sito, che un tempo apparteneva alla società Saint-Gobain.

Questa operazione risponde alla necessità di aumentare la disponibilità di alloggi per studenti nella città di Pisa, sede di una delle università più antiche e prestigiose d'Italia ed Europa, con oltre 50.000 iscritti. Nei mesi scorsi, il Fondo Pitagora ha avviato progetti simili a Modena e Padova, per un totale di oltre 800 nuovi posti letto nelle tre province italiane.

Il Sindaco di Pisa, Michele Conti, ha commentato: "L’acquisto dell’area in via Ponte a Piglieri per la realizzazione di un nuovo studentato costituisce una grande opportunità per completare la riqualificazione in atto nell’area, dove è rimasta un’ampia zona non utilizzata, occupata da capannoni abbandonati. Insieme ad altri progetti e piani di recupero in corso, come l’ex Caserma Artale e la riconversione di Santa Croce in Fossabanda, stiamo puntando a dar vita a un sistema di accoglienza degli studenti che garantisca un’alta qualità dell’abitare." Mauro Sbroggiò, Amministratore Delegato di Finint Investments, ha dichiarato: "Il mercato dello Student Housing ha registrato una rapida crescita negli ultimi anni e rappresenta uno dei settori emergenti più attivi in Italia. Per rispondere al forte fabbisogno evidenziato nella città di Pisa, abbiamo scelto di contribuire con la realizzazione di uno studentato che rappresenti non solo una soluzione abitativa in linea con le aspettative delle nuove generazioni, ma anche un esempio di investimento immobiliare sostenibile e allineato alle best practice europee."

Riproduzione riservata © il Nord Est