Fincantieri si aggiudica l'Oscar di Bilancio

Il premio è assegnato ogni anno da FERPI, Borsa Italiana e Università Bocconi per l'attenzione all’ambiente e al sociale. Tutti gli altri riconoscimenti
25/05/2019 Castellammare di Stabia - Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella partecipa alla cerimonia di varo della nave Landing Helicopter Dock (LHD) Trieste.
25/05/2019 Castellammare di Stabia - Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella partecipa alla cerimonia di varo della nave Landing Helicopter Dock (LHD) Trieste.

TRIESTE. Fincantieri si è aggiudicata l’edizione 2020 dell’Oscar di Bilancio, il premio promosso e organizzato da FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), che da oltre cinquant’anni riconosce le imprese più virtuose nelle attività di rendicontazione finanziaria e nella cura del rapporto con gli stakeholder e rappresenta da sempre un punto di riferimento per le comunità professionali del settore economico-finanziario e della comunicazione con i mercati. L’evento di premiazione si è svolto oggi via streaming.

Il comitato promotore dell’Oscar 2020 è costituito da FERPI, Borsa Italiana e Università Bocconi, insieme ad altre associazioni partner. L’edizione 2020 del premio ha visto una grande partecipazione di organizzazioni di diversa dimensione e differenti settori, a dimostrazione che sono sempre di più le organizzazioni che considerano il bilancio non solo uno strumento per rendicontare il passato, ma anche un mezzo per raccontare la missione e il futuro dell’impresa.

La motivazione della commissione aggiudicatrice riconosce a Fincantieri di aver presentato, nella propria categoria di appartenenza, vale a dire quella delle Medie e piccole imprese quotate, “un Bilancio di Sostenibilità molto completo nel quale sono individuati con precisione gli obiettivi mirati, con particolare attenzione all’ambiente e al sociale. Anche l’informativa economico-finanziaria consente di avere un quadro esauriente dell’andamento della società e dei principali rischi ai quali questa è esposta”.

Il premio, nato nel 1954 per volontà di Roberto Tremelloni, allora presidente dell’Istituto per le Relazioni Pubbliche e in seguito Ministro delle Finanze, con l’intento di stimolare le aziende a una migliore presentazione, redazione e diffusione della relazione annuale di bilancio, viene assegnato al miglior rendiconto finanziario ed economico patrimoniale correlato a quello relativo alle performance sociale ed ambientale.

Per il Gruppo le sfide dell’innovazione e della sostenibilità rappresentano fattori chiave per mantenere una posizione di leadership globale in tutti i comparti della navalmeccanica ad alto valore aggiunto, ed è pertanto impegnato com’è nella lotta agli effetti del cambiamento climatico e all’abbattimento delle emissioni in mare e nell’atmosfera.

Nel 2020 Carbon Disclosure Project, organizzazione no-profit indipendente che misura il livello di informazioni riguardanti l’impatto ambientale delle società, ha assegnato a Fincantieri il rating B per l’impegno profuso nella lotta al cambiamento climatico. Il Gruppo inoltre si è posizionato nel range più alto della classifica di Vigeo Eiris, agenzia che valuta nell’ambito della sostenibilità l'integrazione dei fattori sociali, ambientali e di governance, collocandosi al primo posto fra i suoi peer di riferimento.

***

Questi i Vincitori:

Grandi imprese FTSE MIB: POSTE ITALIANE

Medie e piccole imprese quotate: FINCANTIERI

Imprese finanziarie quotate: ASSICURAZIONI GENERALI

Imprese ed enti finanziari non quotati: BANCA ETICA

Fondazioni erogatrici: FONDAZIONE CARIPARO

Imprese sociali e associazioni non profit: SAVE THE CHILDREN ITALIA

Enti locali: COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO

Oscar per la comunicazione: CIRFOOD

Oscar per l’Integrated Reporting: COMUNE DI SASSO MARCONI

Oscar per la DNF, Dichiarazione Non Finanziaria: GRUPPO ENI

Argomenti:fincantieri

Riproduzione riservata © il Nord Est