Generali avanti su Mediobanca e riparte il dossier Natixis

Utile netto a 2,1 miliardi. Il portafoglio Btp è salito a 40,6 miliardi di euro al 30 giugno 2025

Roberta Paolini

Generali risponde a Mediobanca, confermando la volontà di proseguire nella valutazione dell’offerta pubblica di scambio su Banca Generali e, soprattutto, aprendo ufficialmente a una possibile partnership industriale con Piazzetta Cuccia, uno dei pilastri dell’ops che l’istituto milanese ha lanciato sulla controllata della compagnia Banca Generali.

La compagnia triestina ha infatti fatto sapere di aver inviato una comunicazione formale alla banca d’affari, dopo aver ricevuto nei giorni scorsi una lettera con ulteriori dettagli sulla proposta, compresa l’ipotesi di un futuro rapporto strategico tra i due gruppi.

«È una trattativa sicuramente complessa, ma è anche una trattativa che si può fare», ha dichiarato l’amministratore delegato Philippe Donnet durante la call sulla semetsrale con i giornalisti, ribadendo che il dossier resta aperto e che ogni decisione verrà presa «nel pieno rispetto dei processi, delle procedure e della tempistica del Gruppo definiti dai propri organi societari».

La risposta a Mediobanca, approvata oggi dal consiglio di amministrazione, non equivale ancora a un via libera ma rappresenta un passo decisivo. «Abbiamo comunicato la nostra disponibilità a interloquire e a negoziare perché siamo interessati a questa opzionalità di partnership con potenzialmente Banca Generali e Mediobanca, ma niente di più», ha spiegato Donnet, lasciando intendere che la vera trattativa – quella sui numeri e sulla governance – non è ancora partita.

Nessuna scadenza sul tavolo, ma i tempi non sono infiniti. «Prenderemo il tempo che ci vuole per valutare bene la qualità dell'offerta e le opportunità che ci sono. I tempi sono i nostri. Quel che conta è mantenere l'opzionalità. Non vogliamo rinunciare a questa opzionalità», ha detto Donnet, precisando che l’assemblea di Mediobanca convocata per il 21 agosto è «una questione che riguarda loro».

Intanto, si rimette in moto anche il dossier francese. Dopo la pausa estiva potrebbero arrivare sviluppi sul fronte Natixis IM, la controllata asset manager di Groupe BPCE che Generali guarda con interesse strategico per lo sviluppo di una jv paritetica con la controllata Generali Investments.

«Abbiamo concluso la fase di consultazione dei sindacati e dei dipendenti, le discussioni con BPCE stanno proseguendo. Penso che i prossimi passi saranno dopo l’estate», ha confermato Donnet. Ma a scanso di equivoci ha chiarito: «Non c'è nessuna connessione tra la possibile operazione Mediobanca-Generali e la possibile operazione Natixis».

Il memorandum firmato nei mesi scorsi non è vincolante, ha ricordato il CEO, ma l’obiettivo è siglare un contratto definitivo dopo l’estate. «Non ci siamo ancora», ha precisato.

L’attenzione del Leone resta dunque concentrata sulle opzioni strategiche a disposizione, in un contesto di mercato tutt’altro che stabile. «È difficile fare una stima del secondo semestre in un contesto che è sempre di volatilità e incertezza», ha spiegato Donnet. «Siamo concentrati a fare le cose giuste e bene in ogni quadrimestre e questo ha funzionato bene in questo primo semestre. Mi auguro che il secondo semestre sarà su questa linea, però previsioni per la fine dell'anno non ne posso fare».

Venendo ai conti del primo semestre 2025 il risultato netto del Gruppo è salito a 2.152 milioni di euro, in crescita del 4,9% rispetto allo stesso periodo del 2024.

La raccolta netta Vita resta positiva, oltre 6,3 miliardi, con contributi da tutte le linee di business, in particolare la linea puro rischio e malattia, i prodotti ibridi e le unit-linked.

I premi lordi del segmento Vita ammontano a 31.762 milioni (-2,6%), con la linea puro rischio e malattia in crescita dell’8,5% in tutti i principali Paesi. La linea risparmio è stabile (+0,7%), mentre la flessione della linea ibridi e unit-linked (-9,0%) riflette il confronto con un primo semestre 2024 particolarmente positivo. Sul fronte Danni, i premi lordi sono cresciuti a 18,8 miliardi (+7,6%), trainati sia dalla linea non auto (+7,6%) sia dalla linea auto (+7,3%), con particolare dinamismo in Germania, Italia e Paesi dell’Europa centro-orientale.

Al netto dell’Argentina, la crescita nella linea auto è del 5,2%. Europ Assistance ha segnato un aumento del 13,9%, grazie al business viaggi negli Stati Uniti, in Francia e alle nuove partnership. Il risultato operativo consolidato è salito a 4.049 milioni (+8,7%), con contributi positivi da tutti i principali segmenti. In particolare, il Danni ha registrato 2.046 milioni (+18,4%) con un combined ratio in miglioramento al 91% (-1,4 p.p.). Il segmento Vita ha contribuito con 2.016 milioni (+3,1%) e un valore della nuova produzione di 1.559 milioni (-2%).

Nel segmento Asset & Wealth Management, il risultato operativo è pari a 560 milioni (-1,1%), ma l’Asset Management ha segnato un progresso dell’11,7%, trainato dal contributo di Conning. Il risultato operativo di Banca Generali è sceso a 275 milioni (-11,6%) a causa della riduzione delle commissioni di performance (42 milioni, contro 94 milioni nel 1H 2024). Il segmento Holding e altre attività peggiora a -280 milioni (da -227 milioni). L’equity per share normalizzato è salito a 1,47 euro (+12,5%) e il patrimonio netto consolidato si attesta a 29,7 miliardi (-2,2%), riflettendo il pagamento del dividendo 2024 e l’attuazione del piano di incentivazione a lungo termine.

Il Solvency Ratio è confermato al 212%, sostenuto da una robusta generazione di capitale, già inclusiva del buyback da 500 milioni deliberato in aprile. Infine, gli Asset Under Management (AUM) complessivi flettono a 854,1 miliardi (-1% rispetto a fine 2024). Gli AUM delle società di asset management sono pari a 680 miliardi (-2,2%) per effetto cambi, mentre quelli gestiti per conto terzi si attestano a 256 miliardi, inclusi 145 miliardi di Conning.

Quanto all’esposizione ai BTP, ha aggiunto Donnet, il portafoglio è salito a 40,6 miliardi di euro al 30 giugno 2025, in crescita rispetto al dato precedente.

Riproduzione riservata © il Nord Est