Generali pubblica Next, la nuova edizione del Bollettino dedicato al post pandemia
Il nuovo numero del Bollettino di Generali è illustrato da Marianna Tomaselli. Al suo interno l’editoriale del presidente Gabriele Galateri di Genola, un approfondimento dell’amministratore delegato Philippe Donnet e numerosi contributi di autori esterni

TRIESTE. Il mondo dopo la pandemia da Covid 19 è l’oggetto della nuova edizione del Bollettino, storica rivista del Gruppo Generali dal 1893, che per l'occasione si intitola “Next”.
Una scelta, spiegano dal Leone di Trieste, per «fotografare un mondo radicalmente cambiato dal Covid-19, provando al contempo a individuare le tendenze che caratterizzeranno la società del futuro» attraverso le «voci autorevoli di giornalisti, esperti e top manager della Compagnia, insieme al contributo della redazione interna».
«Nel 1831 - spiega il presidente Gabriele Galateri di Genola – le Assicurazioni Generali avevano scommesso sul Next, un futuro discontinuo disegnato dalle nuove rotte commerciali attorno al mondo, che hanno contribuito a determinare la nascita della modernità e posto le fondamenta della globalizzazione». «C’era del bene in quella visione - commenta il manager - che costruiva protezione attorno all'essere umano, alla sua ricerca di conoscenza, di esplorazione, di progresso». «Oggi – sottolinea - siamo dove ci ha condotto quella visione e sappiamo anche che abbiamo, di nuovo, il compito di investire nel prossimo salto, nel “Next”, nella rivoluzione green e digitale, continuando a proteggere l'uomo, le sue ispirazioni, il suo futuro».
Secondo Generali «mai come oggi la tutela dell'ambiente, l’innovazione e l'inclusione sono aspetti imprescindibili nella vita di individui, comunità e aziende».
Per questo il Gruppo, che quest’anno celebra i 190 anni dalla fondazione, ha implementato «investimenti mirati alla sostenibilità e alla digitalizzazione» e «ha realizzato numerose iniziative dedicate ai temi della transizione ecologica e dell'inclusione».
Tra questi ultimi figurano “Sme EnterPrize” e il progetto “We - Women Equality” dell’artista Pierre Maraval, raccontati in “Next”. «Come Generali - spiega l’amministratore delegato Philippe Donnet - stiamo continuando a investire nella ripresa dell'economia reale attraverso le Pmi, le infrastrutture, l'educazione, la salute e la transizione energetica, e per questo lavoriamo convintamente per supportare le istituzioni europee, che attraverso un impegno senza precedenti stanno ponendo le basi per una ripresa green e digitale». «Spetta agli attori più consapevoli e preparati - commenta - accettare le sfide che questo cambiamento impone, anticipandole ed interpretandole da protagonisti».
Il nuovo numero del Bollettino di Generali è illustrato da Marianna Tomaselli. Al suo interno l’editoriale del presidente Gabriele Galateri di Genola, un approfondimento dell’amministratore delegato Philippe Donnet e numerosi contributi di autori esterni.
Riproduzione riservata © il Nord Est