Alleanza Assicurazioni, assunte 210 persone durante il Covid: obiettivo 900 nuovi inserimenti entro il 2020

MILANO. “L’emergenza Covid ha creato un clima di vulnerabilità diffusa e anche le prospettive per il future si sono fatte più incerte che in passato. Il nostro obiettivo è rendere popolare l’assicurazione sulla salute, in un Paese che storicamente ha bassi tassi di copertura su questo fronte”.
Davide Passero, amministratore delegato di Alleanza Assicurazioni, indica così le priorità della società che fa capo al gruppo Generali. Una sfida per altro comune a tutto il comparto assicurativo che opera nella Penisola, dove solo di recente si comincia a diffondere la consapevolezza di quanto sia importante tutelarsi contro gli imprevisti, complice la crescente difficoltà dello Stato a intervenire a ogni emergenza.
Nonostante la congiuntura negativa, Alleanza ha chiuso il primo semestre con la nuova produzione in crescita dell’1% nel confronto annuo (a quota 1,3 miliardi di euro) e i premi in progresso del 3% (2,8 miliardi). Nove polizze su dieci sono full digital e il 97% delle liquidazioni vita è in digitale, a dimostrazione di come il settore sia ormai pienamente entrato in una nuova dimensione, meno dipendente dagli incontri in presenza, resi complicati in questo periodo. Quanto al futuro, la compagnia triestina punta su quattro direttrici per continuare a crescere. “Occorre un impegno condiviso nel campo dell’educazione finanziaria per far crescere la cultura degli italiani in questo campo e noi faremo la nostra parte”, assicura Passero.
Il Programma Nazionale di Educazione Finanziaria della compagnia propone seminari gratuiti sul territorio per diffondere la conoscenza dei temi legati a mercati finanziari, previdenza e protezione. Nel corso dell’ultimo anno gli eventi Investment Day, Protection Day e Previdenza Day hanno coinvolto oltre 50mila persone in 500 appuntamenti in tutta Italia.
Competenze finanziarie che possono crescere anche grazie ai professionisti del settore. Una considerazione che spinge la compagnia a promuovere l’abilitazione dei propri professionisti alla certificazione di consulenti finanziari: attualmente ne conta già 1.900, di cui 138 hanno ottenuto l’abilitazione nei mesi seguenti allo scoppio della pandemia. “Intanto prosegue il piano di crescita della nostra rete, con 210 assunzioni negli ultimi mesi e un milioni di ore di formazione all’anno”, sottolinea l’ad.
L'obiettivo al 2022 del piano di assunzioni della compagnia Alleanza Assicurazioni, avviato nel 2019, è di 900 risorse, finora i nuovi inserimenti hanno raggiunto quota 510 persone.
Tra le novità di prodotto annuncia “Valore Evergreen” (piano di risparmio con versamenti periodici personalizzati) e “Smart Evergreen” (permette di effettuare versamenti aggiuntivi e di aumentare o diminuire i versamenti a seconda delle possibilità ed esigenze).
“Oggi con qualche decina di euro al mese è possibile assicurarsi una copertura in caso di interventi chirurgici o esami di alta diagnostica. Questo consente di guardare con maggiore serenità al futuro, liberando risorse per gli investimenti di medio-lungo periodo in grado di assicurare quel rendimento ormai impossibile con i titoli di Stato”, aggiunge. L’ultimo filone d’intervento è nel campo della sostenibilità, come mostra la collaborazione con il Wwf, che ha portato alla nascita del Bosco Evergreen di Alleanza, con mille alberi piantanti in tutta Italia. “Un impegno che manterremo nel tempo, rafforzando gli interventi e diversificandoli”, conclude.
Riproduzione riservata © il Nord Est