Falconeri conquista l'Hermitage di San Pietroburgo

ll Museo Hermitage di San Pietroburgo sceglie il brand italiano Falconeri per un progetto esclusivo ed articolato con Tony Cragg, uno degli artisti contemporanei più apprezzati e internazionalmente riconosciuti che esporrà le sue opere, proprio all’Hermitage, dall’1 marzo al 15 maggio 2016.
Partendo dall’Italia, il progetto di Falconeri con Tony Cragg supera i confini della Russia e passa per la Germania e l’Inghilterra. La Russia è tra i paesi più innamorati dell’Italia, delle sue persone, della sua storia, della sua geografia, di tutto ciò che è “made in Italy”. E anche l’Italia - d’altro canto - vanta una tradizione proficui scambi commerciali con la Russia che si manifesta, tra l’altro, nella qualificata presenza dei marchi italiani più belli nella Federazione Russia.
Falconeri, ad esempio, in Russia dal 2011 conta circa 80 punti vendita nel mondo. In Russia, con 11 punti vendita in tre Città (Mosca, San Pietroburgo e Rostov on Don), i capi Falconeri stanno registrando un crescente consenso tra i numerosi fan e clienti che, alla ricerca di capi realizzati in preziosi tessuti naturali (cachemire, seta, cotone, etc.), “indossano” l’Italia e ne respirano la sua creatività.
Falconeri è un brand italiano di maglieria in filati naturali che fa parte del Gruppo Calzedonia di Sandro Veronesi. Tutte le fasi di lavorazione hanno luogo nello stabilimento di Avio (Trento): alta qualità, artigianato e made in Italy.
Trade d'union dell'azienda con la Russia è la Fondazione Berengo, una fondazione culturale recentemente fondata da Adriano Berengo. La fondazione è dedicata alla promozione del vetro come materiale nell’arte contemporanea, nel design e nell’architettura e, facendo questo, alla preservazione delle secolari tradizioni di Venezia e Murano.
Da sempre vicino al mondo dell’arte, il brand italiano Falconeri - che ha sponsorizzato in passato manifestazioni quali il Festival del Cinema di Taormina e una mostra unica del pittore rinascimentale Paolo Veronese a Palazzo della Gran Guardia a Verona - supporterà, da testimone e protagonista, a partire dal 29 febbraio prossimo all’interno del museo Hermitage di San Pietroburg la mostra di Tony Cragg con circa 60 opere di scultura.
Il 29 febbraio 2016 (data unica) Tony Cragg, accolto dal Direttore dell’Hermitage Mikhail Borisovich Piotrovsky, guiderà tra le proprie opere un selezionassimo gruppo di direttori di riviste, rappresentanti istituzionali (ambasciate e consolati dei paesi Italia, Germania e Gran Bretagna), celebrities e collezionisti di prim’ordine. Tra gli ospiti speciali anche numerosi manager del Gruppo Calzedonia, a cui il brand Falconeri appartiene, e persino alcuni fortunati consumatori del brand.
Falconeri è protagonista assoluto anche dell’esclusivo Catalogo della mostra “Tony Cragg. Sculture e disegni” che, grazie all’Hermitage, farà il giro del mondo: il logo Falconeri campeggia accanto a quello del Museo Hermitage e della Fondazione Berengo e, a celebrarne la bellezza dei capi della sua collezione, una parte della pubblicazione è stata realizzata con una speciale carta contenente filati naturali di cotone, i medesimi usati da Falconeri per tagliare e confezionare i suoi prodotti.

La collaborazione tra il brand Falconeri, il Dipartimento di Arte Contemporanea del Museo Hermitage, la fondazione Berengo e il geniale Tony Cragg non si limita all’evento del 29 febbraio 2016. Per l’intera durata della mostra (1 marzo - 15 maggio 2016), infatti, 20 clienti Falconeri che visiteranno i negozi ed effettueranno un acquisto avranno la possibilità di aggiudicarsi un weekend a San Pietroburgo, inclusa la visita della mostra di Tony Cragg all’Hermitage. Nei negozi Falconeri, inoltre, saranno esposte speciali immagini raffiguranti alcune tra le opere dell’artista esposte a San Pietroburgo.
Riproduzione riservata © il Nord Est