Enrico Marchi, nominato cavaliere del lavoro

Il presidente di Save e di Banca Finint è stato insignito dell'onorificenza che viene conferita ogni anno in occasione della Festa della Repubblica. Il capo dello Stato Sergio Mattarella ha nominato in tutto 25 cavalieri, 3 veneti e un friul-giuliano, oltre a Marchi si tratta di Federico Pittini, Maria Allegrini e Silvia Stein
27/04/2012 Tessera - Inaugurazione di una nuova base di Air One - Enrico Marchi
27/04/2012 Tessera - Inaugurazione di una nuova base di Air One - Enrico Marchi

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, in data 29 maggio 2020, i decreti con i quali, su proposta del Ministro dello Sviluppo Economico, Sen. Ing. Stefano Patuanelli, di concerto con la Ministra delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Sen. Teresa Bellanova, sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro.

Tra gli insigniti c'è il presidente di Save e di Banca Finint Enrico Marchi che riceverà l'onorificenza conferita ogni anno in occasione della Festa della Repubblica. Il capo ha nominato in tutto 3 veneti e 1 friul-giuliano, oltre a Marchi si tratta di Federico Pittini, Maria Allegrini e Silvia Stein.

Enrico Marchi, classe 1956, di Conegliano (Treviso) è dal 2000 presidente e amministratore delegato di Save Spa, società di gestione dell’aeroporto Marco Polo di Venezia. Nel 2007 rileva la maggioranza di AerTre Spa e entra nella gestione dello scalo Treviso-Sant’Angelo. Nel 2014, con l’acquisizione del 40% di Catullo Spa, dà vita al Polo Aeroportuale del Nord Est, con gli aeroporti di Venezia, Treviso, Verona e Brescia. Oggi sono oltre 50 le compagnie aeree operative al Marco Polo per più di 100 destinazioni e 32 milioni i passeggeri in transito ogni anno nel Polo Aeroportuale del Nord Est. Occupa 470 dipendenti. È inoltre presidente di Banca Finint, attiva nel leasing finanziario, mobiliare, strumentale e immobiliare. La società è gestore di 3 fondi immobiliari per la realizzazione di alloggi sociali e occupa 333 dipendenti.

Maria Allegrini, veronese, classe 1954, è socio amministratore dell’azienda vitivinicola di famiglia Allegrini, nella quale entra nel 1983 alla scomparsa del padre. Sviluppa il marketing e la presenza sui mercati in Nord America, Scandinavia e Asia Pacifica, raggiungendo un export dell’85%. Nel 2001 avvia insieme ai fratelli una politica di espansione della produzione in Toscana con la costituzione della Tenuta Poggio al Tesoro a Bolgheri (Li) e con l’acquisto della Tenuta San Polo a Montalcino (Si), raggiungendo così oltre 200 ettari di proprietà, a cui si aggiungono altri 100 ettari in affitto. Nel 2008 acquista la rinascimentale “Villa della Torre” in Valpolicella nella quale promuove premi e incontri culturali. Produce oltre 4 milioni di bottiglie l’anno, tra cui Amarone, Bolgheri e Brunello di Montalcino. Occupa 42 dipendenti nelle attività agricole e 41 nell’attività commerciale. 

Federico Pittini, classe 1961, di Udine appartiene alla storica famiflia di siderurgici.  È presidente del Gruppo Pittini, azienda di famiglia attiva nella produzione di acciai lunghi per l’edilizia e il settore meccanico. Nel 2001, dopo aver ricoperto incarichi di crescente responsabilità, viene nominato amministratore delegato di Ferriere Nord Spa, capofila del Gruppo Pittini. Nel 2003 dà vita alla corporate school “Officine Pittini”. Con le acquisizioni di Kovinar in Slovenia nel 2007 e di BSTG in Austria nel 2013, attive nella produzione di reti elettrosaldate, diventare leader del settore nel mercato europeo. È presente in Italia, Austria e Slovenia con 18 siti produttivi. Produce oltre 3 milioni di tonnellate di acciaio ed esporta il 63% del fatturato. Tre i brevetti per invenzioni industriali, 112 le certificazioni di prodotto e 11 i marchi registrati. Occupa 1.800 dipendenti.

Infine Silvia Stein, vicentina, classe 1939, a capo di una storica maglieria di alta gamma. È presidente di Maglificio Miles Spa, attiva nella ideazione e produzione di capi di maglieria di alta gamma per conto terzi. Nel 1962 costituisce un laboratorio artigianale. Dall’incontro con Yves Saint Laurent alla fine degli anni ’60, che affida all’azienda la realizzazione di collezioni pregiate, avvia collaborazioni con marchi della moda internazionale tra i quali Valentino, Bottega Veneta, Lanvin e Donna Karan. Attraverso costanti investimenti in innovazione di processo e nella sperimentazione di nuove tecniche di produzione, guida lo sviluppo dell’azienda che oggi, con uno stabilimento produttivo di oltre 7.000 mq, realizza 200.000 capi l’anno. Dispone di un archivio digitale che raccoglie più di 20.000 punti maglia. Occupa 130 dipendenti.

Riproduzione riservata © il Nord Est