Energia, Adriatic lng celebra 10 anni rigassificatore veneto

È stato celebrato a Venezia il decimo anniversario dell'attività di rigassificazione del terminale Adriatica LNG, collocato al largo delle coste venete, infrastruttura che assicura il 10% dei consumi di gas in Italia e contribuisce alla transizione energetica verso fonti più sostenibili

VENEZIA. È stato celebrato a Venezia il decimo anniversario dell'attività di rigassificazione del terminale Adriatica LNG, collocato al largo delle coste venete, infrastruttura che assicura il 10% dei consumi di gas in Italia e contribuisce alla transizione energetica verso fonti più sostenibili.

Alla cerimonia sono intervenuti tra gli altri Saad Sherida Al-Kaabi, Ministro per gli affari energetici del Qatar e Presidente e CEO di Qatar Petroleum, azionista di Adriatic LNG, Abdulaziz Ahmed Almalki Aljehni, Ambasciatore del Qatar in Italia, Elizabeth Lee Martinez, Console Generale degli Stati Uniti a Milano, Stefano Saglia, Membro dell'Arera, Liliana Panei, Dirigente del Mise, e rappresentanti delle istituzioni locali.

Da settembre 2009 sono state oltre 700 le navi metaniere approdate al terminale offshore, che hanno scaricato in totale sicurezza Gas naturale liquefatto (Gnl), riportato allo stato gassoso, per un totale di oltre 59 miliardi di metri cubi di gas immesso nella rete nazionale dei gasdotti. Adriatic LNG a oggi ha importato Gnl da otto Paesi, prevalentemente dal Qatar ma anche da Egitto, Trinidad e Tobago, Guinea Equatoriale, Norvegia, Nigeria, USA e Angola, aumentando la sicurezza del sistema energetico nazionale e riducendo la dipendenza da singoli fornitori.

«Il terminale Adriatic LNG - ha detto Al-Kaabi - testimonia come più Paesi possono cooperare per soddisfare le esigenze energetiche quotidiane delle persone, assicurare il regolare lavoro delle imprese garantendo lo sviluppo continuo dell'industria. Siamo orgogliosi che in questi dieci anni Adriatic LNG abbia portato grandi benefici all'Italia e ai suoi cittadini, diventando un elemento importante del sistema energetico europeo». Nel 2018 l'Italia ha consumato 72,7 miliardi di metri cubi di gas di cui circa 67,9 (93% circa) provenienti da importazioni e circa 5,5 (7%) da produzione nazionale. Le importazioni sono avvenute per circa l'87% tramite gasdotti e per il 13% tramite terminali di rigassificazione (dati Mise).

Riproduzione riservata © il Nord Est