Ecco Ethica: la scarpa biodegradabile

L’ultima nata è Ethica: suola biodegradabile certificata, garantita 10 anni al calpestio. La biodegradabilità della suola si attiva solo quando viene inserita in un contesto di compostaggio, dove è previsto si scomponga in 550 giorni. Il corpo della scarpa è in tessuto riciclato e recuperato da scarti di fabbrica, l’interno è in cotone e il tassello posteriore in microfibra riciclata, che trae origine dalle bottiglie di plastica.
E' il frutto del lavoro della cooperativa Venethica che, da Castelfranco Veneto, è pronta a conquistare l'Europa. L'idea nasce dalla Cooperativa Noi: nuovi orizzonti informatici, una coop sociale nata nel 2000 per far approcciare al mondo del lavoro 15 persone affette da disabilità. Noi ha creato, nel tempo, altre due coop: Venethica e Pastificio Veneto.

Venethica si è specializzata nella calzatura made in Italy. Oltre a Ethica, la coop ha appena lanciato in Svezia, a Göteborg, con un riscontro molto positivo, la linea di scarpe da trekking Cima12, ideale per le passeggiate nel territorio montagnoso-collinare e prodotte secondo le tradizionali regole manifatturiere, con standard di alta qualità.
Il mercato svizzero è pronto poi ad accogliere un altro modello che porta lo stesso nome della coop: Venethica, la cui tomaia nasce dalle manichette antincendio, riciclate e disaccoppiate; i riporti sono in microfibra con finitura “pelle”; tintura e colle sono ad acqua, totalmente ecologiche e la suola, punto di forza estremo, è totalmente biodegradabile, il tutto garantendo alti standard di durata.
Importanti sono, infine, anche i contatti presi con il Regno Unito, dove sono in fase di definizione gli accordi commerciali. "Stiamo portando in Europa i prodotti di una start up giovane, che si sta specializzando in scarpe sportive a basso impatto ambientale – afferma il presidente della Cooperativa Noi Fabio Panizzon - Le scarpe prodotte da Venethica hanno riscontrato un grosso successo fin da subito, per la fattura artigianale contraddistinta dalla qualità del made in Italy, unitamente alla ricerca di prodotti che rispettano l'ambiente e la salute della persona che le indossa. Questi valori stanno creando il presupposto per il successo della scarpa che “cammina e non calpesta”.
Riproduzione riservata © il Nord Est