Area Science Park, bando per la digitalizzazione delle imprese manifatturiere e di costruzione

La call è aperta fino al 7 febbraio 2022 e conta su una dote finanziaria di 300mila euro. I contributi varieranno in base alla dimensione delle imprese: dall’80% dei costi ammissibili per le micro e piccole al 70% delle medie

La redazione
La sede di Area Science Park a Padriciano
La sede di Area Science Park a Padriciano

TRIESTE. Si chiama “Test4Digitalization” ed è il bando promosso da Area Science Park nell’ambito del digital innovation hub IP4FVG per sostenere micro, piccole e medie imprese nazionali, attive nei settori manifatturiero e delle costruzioni, che vogliano sviluppare progetti di digitalizzazione usufruendo di contributi a fondo perduto fino a un massimo di 30mila euro. 

L’iniziativa messa in campo dall’area scientifica e tecnologica di Trieste mira a favorire l’introduzione di tecnologie 4.0 nei processi industriali, partendo dall’individuazione e sperimentazione delle soluzioni tecnologiche più adeguate alle necessità delle singole aziende partecipanti. 

La dotazione complessiva di “Test4Digitalization” è di 300 mila euro e il contributo (concesso in regime di de minimis) varierà in funzione della dimensione aziendale: dall’80% dei costi ammissibili per le micro e piccole imprese al 70% per le medie imprese. Non potrà comunque superare come detto il tetto dei 30mila euro.

Per accedere al beneficio, le aziende dovranno presentare un progetto mirato allo sviluppo di un prototipo, una demo o un’iniziativa pilota, in collaborazione con uno o più fornitori di consulenza ICT. 

«La call Test4Digitalization (aperta fino al 7 febbraio 2022) è un’azione di sistema condivisa con i partner del digital innovation hub che ci permette di accompagnare e sostenere le aziende nella fase iniziale della digitalizzazione dei processi – spiega Caterina Petrillo, presidente di Area Science Park – quando cioè è necessario individuare e testare la migliore soluzione tecnologica, prima del passaggio alla trasformazione su larga scala».

I progetti saranno quindi valutati in base a maturità e chiarezza del percorso di digitalizzazione dell’impresa, qualità e innovatività del progetto, efficacia ed efficienza del programma di attività. Sarà assegnato un punteggio aggiuntivo ai progetti che coinvolgono uno o più fornitori ICT attivi in Friuli Venezia Giulia e aderenti all’iniziativa Soluzioni Digitali, la manifestazione di interesse promossa dal digital innovation hub che fa scouting di tecnologie legate alla trasformazione digitale.

Argomenti:Trieste

Riproduzione riservata © il Nord Est