Alperia pronta per MuVen e ogni opportunità in Veneto con investimenti per 1,7 miliardi

BOLZANO «L’espansione in Veneto è tra i nostri obiettivi futuri, non solo per una collaborazione con MuVen». Johann Wohlfarter, direttore generale del Gruppo Alperia presenta One Vision, il secondo piano industriale della società altoatesina di energia, quello che la traghetterà al 2024.
Il piano prevede 1,7 miliardi di euro di investimenti complessivi al 2024 con grande attenzione alle ricadute territoriali economiche e sociali, il margine operativo in crescita fino a oltre 300 milioni nel 2024. La Business Unit Smart Region, con focus sulle aziende venete Alperia Bartucci e Gruppo Green Power, sarà il perno della crescita e degli investimenti del gruppo. Investimento e crescita anche per i settori tradizionali: generazione idroelettrica, distribuzione e teleriscaldamento, che complessivamente assorbiranno circa 700 milioni di investimenti.
Il piano di Alperia prevede inoltre un’attenzione particolare alle iniziative di aggregazione territoriale per sviluppo di partnership strategiche a Nord Est. Alperia si dichiara pronta ad aggregazioni o cooperazioni di scopo. «Avevamo avanzato assieme ad Hera una nostra proposta» prosegue Wohlfarter «ora attendiamo come si muoverà la nuova società nata dalla fusione tra Agsm Verona e Aim Vicenza. Per esperienza so che l’operazione è tutt’altro che semplice. Siamo nati anche noi da una fusione nel 2016: fare di due società un’unica entità, con un unico obiettivo e cultura aziendale e una cosa tutt’altro che semplice. Ora Verona e Vicenza si dovranno concentrare su questo, quando penseranno ad aprirsi a cooperazioni noi ci saremo. Siamo un’azienda inclusiva e pronti a diventare partner di MuVen».
Intanto Alperia prosegue nel piano di digitalizzazione, investendo 50 milioni di euro per offrire una piattaforma, anche agli altri partner, per sviluppare servizi innovativi.
«Posizioneremo Alperia come partner di riferimento per i nostri clienti» aggiunge il dg «per realizzare ambiziosi obiettivi di transizione energetica, ma anche come un partner per altre realtà multiutility del Nordest, che vogliono sviluppare soluzioni innovative attraverso la nostra piattaforma di servizi smart». Il Covid 19 ha cambiato le modalità di contatto con la propria base clienti, rinnovando l’enfasi sul canale digitale e l’approccio del canale fisico.
Nonostante l’impatto macroeconomico sia stato molto pesante, il Gruppo Alperia ha reagito. In particolare l’impatto del drastico calo dei prezzi energetici è stato mitigato dalle coperture effettuato prima dell’emergenza, i crediti clienti business sono tutti assicurati. L’operatività, anche in smart working, è stata garantita da una struttura IT che ha permesso fin da subito a 900 dipendenti di continuare le normali attività di business anche da casa. —
Riproduzione riservata © il Nord Est