Alleanza tra Solaris e Cnb Yacht, nasce il leader delle barche a vela

UDINE. Cnb Yacht Builders, marchio detenuto dal gruppo francese Group Bénéteau, con oltre un miliardo di euro di fatturato l'anno e 7.400 dipendenti, e la friulana Solaris Yachts, due marchi leader nel settore della nautica, che riuniscono 80 anni di esperienza, si uniscono e danno vita al primo gruppo d'eccellenza a livello mondiale per la costruzione di imbarcazioni a vela da 40 a 110 piedi.
Nel 2022 la produzione si sposterà temporaneamente da Monfalcone ad Aquileia. Dal 1974 Solaris Yachts, che ha sede ad Aquileia, con un fatturato che si attesta attorno ai 40 milioni di euro l'anno e 130 dipendenti, ha stabilito nuovi standard nel settore "performance cruiser".
Gli ampi e potenti scafi di Solaris, si combinano con un layout di eleganza classica e senza tempo. Barche a vela moderne e veloci, per gli appassionati di navigazione e di regate. Creato più di 30 anni fa, Cnb yacht builders ha acquisito la sua notorietà nel mondo della costruzione di One-off e successivamente ha declinato le proprie conoscenze e abilità operative nelle barche a vela semi-custom. La tuga panoramica disegnata da Philippe Briand è diventata la firma iconica del cantiere.
«La sinergia tra questi due marchi - commenta il presidente di Solaris, l'avvocato Federico Gambini - andrà a vantaggio dello sviluppo di nuovi modelli, nel rispetto delle identità di ciascuno. Tra qualche settimana sarà svelato il Cnb 8X, che apre la strada a una nuova era di Cnb yacht builders. Abbiamo deciso di fondere il nostro patrimonio di conoscenze per soddisfare tutti gli appassionati più esigenti. Grazie all'unione con Solaris Yachts il futuro degli yacht Cnb si inserisce in una struttura più calibrata e reattiva, adattata alle esigenze di questo mercato esclusivo».
Fino al 2022 ci sarà un periodo di transizione per non interrompere le consegne future e per consentire un'agevole integrazione della produzione. Per le barche in costruzione la produzione rimane a Monfalcone, così come tutte le Cnb 66 e Cnb 76 vendute nel 2021.
«Il rapporto con la clientela non è cambiato - assicura Gambini - e queste barche beneficeranno delle stesse condizioni delle altre imbarcazioni Cnb già consegnate. Dal 2022 la produzione delle Cnb 66 e Cnb 76 sarà progressivamente trasferita nel sito produttivo di Solaris Yacht ad Aquileia. Questi due marchi complementari, pur riuniti nello stesso cantiere, continueranno a tracciare la propria rotta. Siamo soddisfatti per questa operazione. Quando il progetto sarà a regime richiederà un aumento di personale e anche una collaborazione con aziende del settore». --
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © il Nord Est