Sport Business Forum, anteprima a Trieste tra campionesse, mare e terza età
Le discipline acquatiche il focus dell’anteprima della rassegna. Veri e propri miti saranno protagoniste assieme agli amatori

Interviste a tre campionesse, ai protagonisti del business che gira intorno allo sport e poi la scelta di mettere sotto i riflettori chi grazie all’attività fisica vuole solo invecchiare consapevolmente. Lo sport in tutte le sue dimensioni si racconterà a Trieste giovedì 29 e venerdì 30 maggio con l’anteprima di Sport Business Forum. La due giorni, che si comporrà sia di narrazione sia di pratica dello sport, è stata presentata al Palazzo della Regione di piazza Unità, in contemporanea con l’evento “madre” che si terrà tra Treviso, Belluno, Longarone e Cortina d’Ampezzo dal 5 all’8 giugno.
La presentazione
Sport Business Forum nasce sulle Dolomiti come percorso di avvicinamento alle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Ma a Trieste l’affaccio sul Golfo «ci porterà a parlare soprattutto di sport acquatici», ha esordito il vicedirettore del Gruppo Nem con delega al Piccolo Fabrizio Brancoli, che ne ha spiegato i contorni della manifestazione e l’obiettivo di abbracciare sia lo sport a livello professionale sia lo sport di base, e pure sia il racconto delle vittorie sia il lato economico.
L’assessore regionale all’Ambiente, Fabio Scoccimarro l’ha definita «un’iniziativa in piena sintonia con l’azione amministrativa della Regione, in quanto favorisce la partecipazione imprenditoriale nella mission di promuovere lo sport e il benessere». Scoccimarro ha anche lodato la presenza di grandi campionesse all’evento, sottolineandone l’impatto motivazionale per i giovani.
Andrea Razzi, pallanuotista e ad di Trieste Campus, gli ha fatto eco, spiegando che lo stesso obiettivo è seguito all’interno di Trieste Campus, dove campioni e ragazzi si allenano negli stessi ambienti. «Lo sport non è solo un’attività, ma un processo di crescita che ha sempre più bisogno di trovare un’affermazione anche in ambito economico», ha aggiunto, riferendosi al fatto che Trieste Campus stesso è un project financing, ossia un’opera per la collettività che però deve autofinanziarsi.
Le protagoniste
Sono tre le stelle dello sport che illumineranno l’anteprima triestina di Sport Business Forum, dedicata agli sport acquatici. Ci saranno la regina dei tuffi Tania Cagnotto, la velista Caterina Banti e la nuotatrice Benedetta Pilato. Tutte e tre racconteranno quello che hanno raggiunto a livello sportivo e altri obiettivi che hanno centrato nella vita.
Il business
Ma qual è l’impatto degli sport acquatici sulla comunità? A rispondere a questa domanda complicata ed interdisciplinare sarà una ricerca dell’Università di Trieste dal titolo “Sport, Neuroscienze e Blue Economy”, che sarà presentata giovedì 29 maggio. Seguirà un panel con Fabio Bignolini ad NL Comp - Northern Light, Franco Del Campo direttore del Centro federale Fin Trieste e piscina Bruno Bianchi, Mitja Gialuz presidente della società velica Barcola e Grignano, Stefano Longhi direttore generale Olimpic Sails ed Enrico Samer, presidente e ad Samer & Co. Shipping.
Le esperienze
Il focus però non sarà unicamente sulle eccellenze e sui campioni, ma anche sullo sport di base e sul benessere che può portare nella vita di tutti. Così ci saranno anche occasioni di fare sport, venerdì 30 maggio.
Al Trieste campus si potrà fruire di sessioni di Padel di 20 minuti dalle 15 alle 20, e alla piscina Bianchi si potrà partecipare a staffette miste di nuoto dalle 10.30 alle 12, a cura dell’associazione Lunga Vita Attiva, che promuove un programma di nuoto lento dedicato agli over 60 che fa incontrare due volte la settimana 160 persone in vasca, un progetto unico di invecchiamento attivo.
Come partecipare
Tutti gli appuntamenti di Sport Business Forum sono gratuiti ma è consigliata la prenotazione sul sito sportbusinessforum.com per assicurarsi un posto. L’evento è promosso dal Gruppo Nem (Nord Est Multimedia) e dal quotidiano Il Piccolo di Trieste, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e di Promoturismo Fvg. L’iniziativa si svolge in collaborazione con Trieste Campus e vede come main sponsor dell’iniziativa Banca Generali, da sempre impegnata nel sostegno allo sport e ai suoi valori.
L’evento “madre”
Quella di Trieste non è che la vetrina di un programma ancora più ampio dove si parlerà dello sport come di uno dei motori del Made in Italy. Tra gli ospiti di punta ci sono personaggi del calibro del mito del calcio Zico, Alex Schwazer, campione olimpico di marcia, Andrea Fabris, direttore dell’Atalanta Calcio e la giornalista sportiva Ilaria D’Amico. —
Riproduzione riservata © il Nord Est