Link a Trieste: ospiti internazionali, grandi firme e momenti di leggerezza
Al festival del giornalismo si susseguiranno firme di punta e volti noti della televisione, alternando talk sui conflitti con momenti in cui sorridere

«Link è come un giornale da sfogliare: ci sono le grandi questioni globali ma anche temi più leggeri, come la cultura e lo spettacolo», afferma la direttrice artistica, Francesca Fresa. E dunque a Link si susseguiranno firme di punta e volti noti della televisione, alternando talk sui conflitti con momenti in cui sorridere.
Gli approfondimenti
Dall’economia alle questioni di primo piano nazionali e internazionali, Link mette a fuoco i temi chiave del presente. Firme di punta si avvicenderanno sul palco. Alcuni esempi? Lirio Abbate presenterà il suo libro I diari del boss, sugli scritti di Matteo Messina Denaro (sabato 17 alle 11). Domenico Quirico, editorialista de La Stampa, parlerà di Oriente contro Occidente, oggetto del suo ultimo volume Le quattro Jihad (venerdì 16 alle 19). Lina Palmerini, notista politica de Il Sole 24 Ore discuterà della presidenza Trump con Massimo Gaggi, editorialista del Corriere della Sera in un dialogo moderato da Giancarlo Loquenzi, conduttore di Zapping su Rai Radio 1 in un incontro dal titolo “Alla corte del re Donald” (sabato 17 alle 17).
Ci saranno anche ospiti dall’estero, come Cerstin Gammelin, giornalista e portavoce del presidente della Germania, Frank-Walter Steinmeier (sabato 17 alle 18). Wolfgang Fercher, direttore del Kleine Zeitung, quotidiano austriaco, discuterà con la corrispondente Rai da Berlino Barbara Gruden e con il docente di Scienze politiche all’Università di Trieste Mattia Zulianello del tramonto della Mitteleuropa, moderati da Paolo Mosanghini, vicedirettore del Gruppo Nem con delega al Messaggero Veneto (sabato 17 alle 10).
Altro ospite internazionale sarà Andrew Hill, Senior Business Writer del Financial Times, che con Flavia Perini de La Stampa e Marco Di Liddo, direttore del Centro studi internazionale parlerà di Europa (sabato 17 alle 16).
A dialogare del “Prezzo della pace”, poi, un parterre internazionale: Jean-Pierre Darnis, docente di Storia delle relazioni franco-italiane all’Università della Costa Azzurra e alla Luiss, il diplomatico Fernando Gentilini e il corrispondente Rai da Londra, Marco Varvello.
Di economia e delle sfide globali discuterà il presidente del Fvg Massimiliano Fedriga con l’economista Salvatore Rossi (domenica 18 alle 11). E ci sarà anche una sessione dedicata all’industria duramente impattata dallo scenario internazionale; si confronteranno Michelangelo Agrusti, presidente Confindustria Alto Adriatico, Cristiano Borean, cfo del Gruppo Generali e Dario Di Vico, editorialista del Corriere della Sera (domenica 18 alle 16).
Ci saranno poi anche sessioni dedicate a riflettere sul giornalismo. A quella sui nuovi media sarà presente il direttore responsabile di Fanpage, Francesco Cancellato (sabato 17 alle 19). E Maarten Van Aalderen, corrispondente per l’Italia e la Turchia per il quotidiano olandese De Telegraaf, dialogherà con Alessandra Costante, segretaria generale del sindacato unitario dei giornalisti Fnsi sul giornalismo in pericolo (sabato 17 alle 12).
Gli appuntamenti pop
Tra gli appuntamenti più leggeri vale la pena ricordare quelli con Alberto Matano, conduttore della Vita in diretta, che presenterà il suo romanzo Vitamia sabato 17 alle 18. Domenica 18 alle 11 sarà presentato poi La vita due volte, il libro scritto a quattro mani da Tiziana Panella, conduttrice di Tagadà su La7, e Vittorio Emanuele Parsi, che racconta il loro amore e come hanno ricominciato a vivere dopo il malore di lui. Beppe Severgnini immediatamente dopo, alle 12, parlerà di come invecchiare con ironia, tema oggetto del suo ultimo libro Socrate, Agata e il futuro.
Ma ogni mattina di festival si aprirà con leggerezza con Link in B, caffè e notizie per iniziare bene la giornata, una rassegna stampa ironica con Fabrizio Brancoli, il vicedirettore del Gruppo Nem con delega al Piccolo, il comico Stefano Dongetti e Margherita Scialino di Fake News Festival. E la kermesse si concluderà domenica 18 alle 19 con il confronto tra Francesco e Margherita Granbassi e Brancoli, da cui usciranno curiosità e retroscena familiari della celebre campionessa di scherma e giornalista e suo fratello, noto in città in quanto presidente del teatro stabile del Fvg, Il Rossetti.
Per partecipare
La partecipazione agli eventi di Link è gratuita ma su prenotazione sul sito linkfestival.it. Chi è in possesso del biglietto si deve presentare con almeno 10 minuti di anticipo, altrimenti le prenotazioni saranno riallocate. —
Riproduzione riservata © il Nord Est