Galileo Festival, focus su space economy e opportunità di sviluppo per le imprese del Nord Est

Seconda giornata dell’evento promosso da Nord Est Multimedia a Padova. Una serie di interventi, coordinati dal direttore scientifico Giovanni Caprara

Eva Franceschini
Uno dei panel del Galileo Festival (foto Bianchi)
Uno dei panel del Galileo Festival (foto Bianchi)

La space economy e le opportunità di sviluppo per le imprese del Nord Est sono stati i temi al centro del panel svoltosi sabato mattina al centro culturale San Gaetano di Padova, nell’ambito della seconda giornata del Galileo Festival.

Una serie di interventi, coordinati dal direttore scientifico del Festival, Giovanni Caprara, che hanno evidenziato la vivacità del tessuto imprenditoriale del territorio, rispetto al vastissimo ambito dell’aerospaziale.

«Con l’avvento della space economy si aprono nuovi scenari di crescita economica - ha spiegato il presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Roberto Ragazzoni -. Dobbiamo aspettarci che qualcosa possa andare storto e imparare dagli errori, perché fa parte dell’evoluzione. Ma le potenzialità per le imprese sono davvero innumerevoli. L’istituto ha il compito di coordinare tutte le strutture locali e stimolare cose nuove, tecnologicamente mai fatte prima nell’ambito di sfide di conoscenza astronomica».

L’evento è promosso da Nord Est Multimedia, il mattino di Padova, ilNordEst.it e Corriere della Sera, con il patrocinio dell’Università di Padova, il supporto del Comune di Padova e il sostegno di Intesa Sanpaolo. Il Festival è curato da Post Eventi.

Per il programma completo e le iscrizioni qui.

Riproduzione riservata © il Nord Est