Innovazione e responsabilità: via alla nuova edizione di Galileo Festival

L’evento promosso da Nord Est Multimedia si è aperto al Caffè Pedrocchi di Padova. Il direttore editoriale Paolo Possamai ha introdotto gli interventi del panel 

Eva Franceschini
Il direttore editoriale Possamai e il vicedirettore esecutivo Bollis al Galileo Festival (foto Bianchi)
Il direttore editoriale Possamai e il vicedirettore esecutivo Bollis al Galileo Festival (foto Bianchi)

Innovazione e responsabilità sono state le parole guida dell’evento di apertura del Galileo Festival, nella sala Rossini del Caffè Pedrocchi di Padova, che ha visto la partecipazione di imprenditori del territorio e del direttore editoriale del gruppo Nord Est Multimedia, Paolo Possamai, che ha introdotto gli interventi del panel.

Al via il Galileo Festival, Possamai: "In questa fase abbiamo una grande responsabilità"

Testimonianze di resilienza, in un mondo che cambia ad un ritmo veloce e costante, imponendo al sistema economico e politico una modalità diversa di guardare al futuro.

Dal confronto è emersa la necessità di interpretare il momento attuale, cogliendo la sfida dell’innovazione: «Le variabili attuali sono sempre più imprevedibili – ha detto Alberto Baban, presidente di Fondazione Nordest -. L’impostazione del nostro sistema socioeconomico, che era costruito sulla progressione, non esiste più: esistono degli shock del mercato e siamo interpreti di qualcosa che cambia in maniera radicale e continuativa. Dobbiamo interpretare e capire la velocità che caratterizza questo periodo».

L’evento è promosso da Nord Est Multimedia, Il Mattino di Padova, Il Nordest e Corriere della Sera, con il patrocinio dell’Università di Padova, il supporto del Comune di Padova e il sostegno di Intesa Sanpaolo. Il Festival è curato da Post Eventi.

Per il programma completo e le iscrizioni qui.

Riproduzione riservata © il Nord Est