Rettrici forza quattro a Nord Est: Verona si aggiunge a Trieste, Padova e Venezia

Chiara Leardini è stata eletta alla guida dell’ateneo veronese. In Italia sono 13 le rettrici attualmente in carica, in un mondo, come quello accademico, storicamente a trazione maschile

La redazione
Le quattro rettrici del Nord Est: sopra, a sinistra Chiara Leardini (Verona), a destra Daniela Mapelli (Padova). Sotto, a sinistra Tiziana Lippiello (Venezia), a destra Donata Vianelli (Trieste)
Le quattro rettrici del Nord Est: sopra, a sinistra Chiara Leardini (Verona), a destra Daniela Mapelli (Padova). Sotto, a sinistra Tiziana Lippiello (Venezia), a destra Donata Vianelli (Trieste)

Quarta rottura del soffitto di cristallo nel mondo accademico del Nord Est. Dopo Trieste, Padova e Venezia, il Nord Est ha una quarta rettrice donna. Si tratta di Chiara Leardini è stata eletta rettrice dell’università di Verona per sei anni accademici, a partire dal 2025/2026. Un ulteriore segnale positivo per il mondo accademico del Triveneto, che vede sempre più donne ai vertici degli atenei, ruoli che, fino a qualche tempo fa, erano un feudo maschile.

Un trend che non si limita quest’area, ma che sembra espandersi in tutta la Penisola, anche se a ritmi non proprio incalzanti. Sono 13 le rettrici in carica in Italia su un totale di 99 istituti universitari presenti nel Bel Paese tra università statali (61), istituti universitari a ordinamento speciale (7), università non statali (20) e università telematiche (11). Poco più del 13%.

Chi è Chiara Leardini

Chiara Leardini è la nuova rettrice dell'Università di Verona
Chiara Leardini è la nuova rettrice dell'Università di Verona

Ordinaria di Economia aziendale, Leardini è attualmente direttrice del dipartimento di Management. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di ricercatrice all’Università di Udine.  La sua attività scientifica si concentra prevalentemente sul governo e la gestione degli enti pubblici, delle aziende sanitarie e del non profit. 

Le altre rettrici a Nord Est

Trieste – Donata Vianelli

Donata Vianelli neorettrice a Trieste
Donata Vianelli neorettrice a Trieste

A Trieste troviamo un altro nome eletto quest’anno, quello di Donata Vianelli, classe 1967. Si tratta della prima donna a guidare l’ateneo. Attuale direttrice del Dipartimento di Scienze economiche, accanto agli impegni professionali Vianelli si è distinta negli anni passati per il suo impegno in favore della parità di genere all’interno dell’Università di Trieste e non solo.

Venezia – Tiziana Lippiello

Tiziana Lippiello, rettrice di Ca' Foscari
Tiziana Lippiello, rettrice di Ca' Foscari

A guidare la Ca’ Foscari è, invece, Tiziana Lippiello. In carica dall’ottobre 2022, anche lei è stata la prima donna a sfondare il tetto di cristallo nell’ateneo veneziano. Professoressa ordinario di Lingua cinese classica, Storia della filosofia e delle religioni della Cina presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea.

Dal 2014 è Prorettrice vicaria con delega alle relazioni con l’Asia (2014-2017) e alle Relazioni Internazionali (2017-2020). È stata Direttrice del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dal 2011 al 2014 e Direttrice del Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale dal 2009 al 2011.

Padova – Daniela Mapelli

Daniela Mapelli, rettrice dell'Università di Padova
Daniela Mapelli, rettrice dell'Università di Padova

A guidare l’accademia padovana è Daniela Mapelli. Ha rotto un dominio maschile che da quelle parti durava da oltre 800 anni. Nata a Lecco nel 1965, è professoressa ordinaria di Neuropsicologia e Riabilitazione Neuropsicologica.

Nel corso della sua carriera, ha pubblicato un centinaio di articoli scientifici nell’ambito delle neuroscienze cognitive su riviste internazionali con più di 3881 citazioni e un H-index di 30 (Google Scholar). Membro della Cognitive Neuroscience Society, della Herbert Simon Society, dell’Associazione Italiana di Psicologia e della Società Italiana di Neuropsicologia.

Ecco l’elenco completo delle rettrici italiane

  1. Aosta – Manuela Ceretta
  2. Ferrara – Laura Ramacciotti
  3. Firenze – Alessandra Petrucci
  4. Aquila GSSI – Paola Inverardi
  5. Messina – Giovanna Spatari
  6. Milano Statale – Marina Brambilla
  7. Milano Bicocca – Giovanna Iannantuoni
  8. Milano Politecnico – Donatella Sciuto
  9. Padova – Daniela Mapelli
  10. Pisa SS Sant’Anna – Sabina Nuti
  11. Roma Sapienza – Antonella Polimeni
  12. Roma UNINT – Mariagrazia Russo
  13. Venezia Ca’ Foscari – Tiziana Lippiello
Argomenti:donne

Riproduzione riservata © il Nord Est