I robot conquistano la Biennale Architettura: il video racconto dall'Arsenale

Umanoidi, reattori nucleari sostenibili, intelligenza artificiale. La 19. Mostra internazionale di architettura “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva”, curata da Carlo Ratti, interroga il visitatore sul futuro del pianeta. La Biennale di quest’anno pone più domande che risposte al suo visitatore: impone di riflettere sul futuro del nostro pianeta, prima che sia troppo tardi. Ma suggerisce anche soluzioni avveniristiche, di un futuro che forse non è così lontano. Gli umanoidi nella sezione “Artificial”, infatti, non sono creature distanti dall’uomo ma collaborano. Imitano gesti, imparano melodie, dialogano. Ma c’è anche un’opera dal Bhutan, con un artigiano intagliatore all’opera insieme a un braccio meccanico: la creatività umana resta, l’intelligenza del robot aiuta a esplorare nuovi mondi. Tra le curiosità, anche un reattore nucleare portatile e sostenibile realizzato da Pininfarina, Fincantieri e Newcleo. La mostra poi si concentra sulle pratiche collettive che si possono mettere in atto fin da subito, per progettare il futuro a partire da quel laboratorio che è Venezia. A cura di Camilla Gargioni, Elia Cavarzan

Riproduzione riservata © il Nord Est