Superbonus 110%, BancaTer al fianco di Soci e clienti

Il Superbonus è un’agevolazione fiscale prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per specifici interventi su immobili residenziali in ambito di efficienza energetica, interventi antisismici, installazione di impianti fotovoltaici o infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici. Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico e di riqualificazione energetica degli edifici. In tema di Superbonus, BancaTer Credito Cooperativo FVG si mette a disposizione dei propri Soci e clienti con soluzioni all’insegna della flessibilità per rispondere al meglio alle loro necessità.
Chi può beneficiare del Superbonus?
Persone fisiche (al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni), condomìni, istituti autonomi case popolari (IACP), cooperative di abitazione a proprietà indivisa, organizzazioni non lucrative di utilità sociale e organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e associazioni e società sportive dilettantistiche.

Cosa ti offre BancaTer?
Con la cessione del credito alla banca recuperi le spese in un’unica soluzione. Puoi cedere il credito fiscale anche per altri interventi esclusi dal superbonus. Sei tu a scegliere le imprese o i tecnici a cui rivolgerti. Oltre che per i privati, abbiamo soluzioni specifiche per le imprese che eseguono i lavori. Ti sosteniamo anche nella realizzazione dei lavori attraverso l’accesso a specifiche formule di finanziamento che verranno estinte o decurtate una volta ceduto il credito fiscale.
Per maggiori informazioni e prenotare un appuntamento in filiale per valutare la formula più adatta alle tue esigenze, è possibile scrivere a servizioclienti@bancater.it o telefonare al numero 0432/838400.

BancaTer continua, dunque, nel sostegno concreto al territorio di riferimento e alle sue comunità, che si è concretizzato in questi mesi con una serie di interventi e soluzioni puntuali, sia in termini di moratoria su finanziamenti sia sotto forma di nuovi finanziamenti ed estensione di accordi con terze parti, per essere vicini alle famiglie e supportare artigiani, professionisti e imprenditori locali in difficoltà per effetto delle misure assunte per contenere e contrastare il contagio da coronavirus. Il tutto in aggiunta all’attivazione e lavorazione delle misure di sostegno introdotte dal governo attraverso i Decreti “Cura Italia”, “Liquidità” e “Rilancio”.
Riproduzione riservata © il Nord Est