Nella stagione pandemica cresce l’attenzione verso il facility management: l’esperienza della friulana Euro&Promos

Circa un milione di persone impiegate, con un fatturato annuo intorno ai 60 miliardi di euro. Sono i dati principali del facility management in Italia, settore che abbraccia tutte le attività che non riguardano il core business di un’azienda, ovvero produttività d’ufficio, sicurezza, telecomunicazioni, servizio mensa, manutenzioni, sanificazioni e pulizia dei locali. Attività che vengono svolte da società specializzate, consentendo così alle aziende clienti di risparmiare sui costi diretti e garantirsi servizi di qualità in settori oggi ancora più critici del passato date le implicazioni generate dalla pandemia in corso.
È in questo settore che opera Euro&Promos Facility Management Spa, società multiservizi con quartier generale a Udine ma con unità operative sparse lungo tutto lo stivale, che in questi mesi è in prima linea negli ospedali, nelle case di riposo, negli uffici della pubblica amministrazione e nelle aziende per garantire pulizia, igiene e tutti quei servizi “no-core business” fondamentali nella quotidianità lavorativa della comunità.

Un Team di operatori a Roma
La carta della qualità
“La scelta di posizionarci come player qualificato e affidabile, attraverso l’erogazione di servizi ad alta qualità, ci ha permesso di affrontare con professionalità la crisi pandemica e supportare i nostri clienti sia pubblici che privati nella ripartenza”, rivendica l’amministratore delegato Alberto Tavano Colussi.
La società ha chiuso il 2020 con il valore della produzione a quota 108 milioni di euro, l’Ebitda all’11,2% delle e un utile netto di 8 milioni, il 34% in più rispetto al 2019.
Il bilancio 2020 chiude il miglior anno dalla sua costituzione, sia dal punto di vista dei risultati economico-finanziari che patrimoniali.
“Il patrimonio netto contabile ha raggiunto quota 26 milioni di euro, a dimostrazione della grande stabilità dell’azienda che, congiuntamente all’ottimo cash flow generato nell’esercizio, ha permesso un’importante politica di reinvestimenti”, prosegue l’AD “Euro&Promos ha saputo reagire in maniera dinamica alla crisi sanitaria che ha coinvolto il Paese, alla quale è seguita un’inevitabile crisi economica, tradotta in una diminuzione del Pil nazionale al 9%. Abbiamo saputo navigare ‘controvento’ e perseguire gli obiettivi prefissati”, prosegue.
Il bilancio, certificato da PricewaterhouseCoopers, è stato approvato dall’assemblea dei soci ad aprile e conferma il trend di crescita anche sul fronte occupazionale: oltre 650 assunzioni in più rispetto alla stessa data dell’esercizio precedente, per un totale di oltre 5.700 persone impiegate, di cui 70% donne.
I servizi e l’organizzazione
Tra i servizi di Euro&Promos non ci sono soltanto pulizia civile, industriale e sanitaria, ma anche logistica di magazzino, manutenzioni industriali e meccaniche, disinfestazioni, lavanolo e lavanderia industriale, oltre a gestioni in ambito culturale, portierato, vigilanza non armata ed office management.
Oltre allo storico rapporto con il settore della pubblica amministrazione, la dinamicità della società, organizzata in specifiche business line operative, ha permesso di dare risposte certe in tempi rapidi a tutta la clientela privata del comparto industriale che si è trovata ad affrontare una situazione emergenziale completamente nuova. Le referenze vanno dall’industria pesante al settore chimico-cosmetico, da quello navale al metalmeccanico, dall’industria cartaria a quella elettronica, passando per il food and beverage e retail.
La società multiservizi di Udine, che vede come azionista di riferimento Sergio Emidio Bini e come AD Tavano Colussi, ha messo a disposizione le proprie competenze e nuove soluzioni ottenute sul fronte della ricerca e dell’innovazione. “Abbiamo affrontato la sfida del cambiamento dettata dalla crisi sanitaria con grande spirito di responsabilità e resilienza, flessibilità e organizzazione. Abbiamo valorizzato i nostri collaboratori e puntato su nuovi processi e tecnologie”, sottolinea l’AD. “Il nostro impegno economico sul fronte dello sviluppo e della ricerca infatti è stato costante nel tempo. Utilizzare tecnologie e processi innovativi per dare maggiori strumenti e professionalità ai nostri dipendenti, ci permette di offrire un servizio distintivo, qualitativamente elevato per essere un riferimento strategico per i nostri clienti”, aggiunge.
Euro&Promos ha mantenuto invariato nel 2020 il suo piano degli investimenti, pari a quasi 2 milioni di euro, un livello atteso anche per l’anno in corso, in linea con il piano quinquennale approvato ante crisi sanitaria, per un complessivo capitale investito a fine 2020 di 70 milioni di euro.

L’Headquarter di Udine
Cleaning, un settore in continua evoluzione
Il settore delle imprese di pulizie e dei servizi integrati è un segmento di mercato che in Italia conta più di mezzo milione di addetti e un fatturato di oltre 20 miliardi di euro.
La pandemia e l’emergenza Covid19 hanno stravolto le abitudini comportamentali degli italiani che hanno rivalutato la funzione e il peso sociale delle attività di pulizia e sanificazione, intese come interventi preventivi. La criticità ha spinto l’intero settore a studiare soluzioni maggiormente efficaci. Euro&Promos, tramite il “Dipartimento Innovazione, Ricerca e Sviluppo” ha testato nuove procedure rendendole parte integrante del meccanismo di pronto intervento.
“Le attività di cleaning e sanificazione, se svolte con professionalità, portano a ridurre le possibilità di contagio. È cambiata completamente la concezione di questi servizi: oggi sono i cittadini e i collaboratori delle aziende a chiedere nuove e maggiori garanzie”, spiega Tavano Colussi. “La sensibilità verso la pulizia è cresciuta e, improvvisamente, ci si è trovati a dover dare risposte efficienti a tutti i settori economici, in termini di disinfezione e igienizzazione. In questo abbiamo dato un contributo fondamentale ai partner, un contributo che trova origine nell’esperienza e nel know-how”.
Trasparenza e legalità
La società lavora da sempre per la qualità dei servizi offerti e ha ottenuto diverse certificazioni sui temi di sicurezza e qualità.
“Nel 2020 abbiamo ottenuto la ‘Biosafety Trust Certification’ per l’innovativo sistema di sanificazione per la prevenzione delle infezioni, fortemente richiesta in ambito sanitario”, racconta l’AD, aggiungendo come tra i clienti degli ultimi mesi figurino importanti strutture sanitarie italiane, dall’Istituto Spallanzani al Pertini di Roma, all’Humanitas di Torino. “Siamo intervenuti anche lungo le linee di produzione di importanti realtà italiane, attraverso attività di sanificazione per permettere la continuazione dei cicli di produzione”, aggiunge Tavano Colussi. “Abbiamo preso un impegno concreto con le future generazioni investendo risorse economiche, tecniche e professionali” afferma. Così, l’ulteriore riconoscimento ottenuto lo scorso anno a dimostrazione dell’attenzione ai temi ambientali, è la certificazione ‘Ecolabel’, marchio di qualità ecologica che contraddistingue prodotti e servizi che, garantendo elevati standard prestazionali, sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale”.
Euro&Promos ha sviluppato nel corso degli anni un approccio sistemico, codificato nelle procedure, anche sul fronte della legalità, rispetto alla gestione della prevenzione di episodi di malversazione e corruzione.
La società, infatti, è stata la prima del settore in Friuli Venezia Giulia, e tra le prime in Italia, a ottenere la Iso 37001, che certifica il sistema di gestione per la prevenzione della corruzione. Un riconoscimento che consente alle aziende che lo ricevono di accrescere la fiducia del mercato e dei propri stakeholders, dimostrando di essere partner affidabili, assicurando sicurezza e rispetto della legalità con la presenza concreta di misure di controllo e prevenzione interne.
Per altro, Euro&Promos ha un punteggio di tre stelle - il massimo - nel Rating di Legalità concesso dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato.

Un Team di operatori Euro&Promos al termine di una sanificazione ambientale. Credits: Ansa
Sviluppi futuri
Quanto ai prossimi passi, l’AD spiega: “Abbiamo colto le opportunità, ora vogliamo consolidare la nostra posizione avviando progetti sinergici che continuino ad anticipare le esigenze del mercato. La nostra caratteristica è proprio quella di stare sempre un passo in avanti per dare risposte immediate ai partner grazie al nostro know how”. Quanto ai prossimi obiettivi, il principale è “consolidare la propria posizione di leadership nell’ambito industriale e della pubblica amministrazione, sia attraverso l’aggiudicazione di gare che tramite l’acquisizione di altre realtà imprenditoriali. Eccellenze che inserite in un contesto come quello di Euro&Promos possono essere in grado di creare nuove sinergie e plusvalore, permettendo un consolidamento di mercato ancora molto frammentato”, conclude Tavano Colussi.
Riproduzione riservata © il Nord Est