Friuli DOC: l’anima di un territorio nelle piazze di Udine

Incastonata nel cuore del Friuli Venezia Giulia, abbracciata da una mescolanza di linguaggi, tradizioni, differenze e unicità, Udine è una destinazione insolita e sorprendente per chi va alla ricerca di esperienze culturali storiche, artistiche ed enogastronomiche.

Con i suoi palazzi in stile veneziano e il suo Castello in collina – che la leggenda vuole fu eretta dal Re degli Unni – Udine è nota ai più come la città del Tiepolo e la capitale della medievale Patria del Friuli.

Ma per gli amanti dell’autenticità dei sapori locali e del divertimento in buona compagnia, Udine è soprattutto la città di Friuli DOC.
Questa trentunesima edizione della kermesse, attesa dall’11 al 14 settembre, si prospetta più invitante che mai, pronta ad “allargare le braccia” ed estendere i propri confini.

Sono oltre 33 mila i metri quadrati dedicati alla festa – per gli appassionati di calcio si tratta di quasi cinque volte lo Stadio Friuli – con 20 location, 120 stand e 65 eventi in calendario.
Tra i grandi classici della tradizione, i vini e le birre, i laboratori e l’intrattenimento, una grande attenzione sarà data alle specialità senza glutine, senza lattosio, vegane e vegetariane.
Per le famiglie e per i più piccoli tornerà l’amatissimo Villaggio dei Bambini: un grande spazio dedicato al baby divertimento, dove ritrovare la “piscina di mais”, una tra le attrazioni più apprezzate della trentesima edizione, ma anche tante altre novità.
E tra un gioco e l’altro, un piatto e l’altro, chiunque potrà “cogliere la palla al balzo” e sperimentare oltre 20 discipline sportive nella grande arena all’aria aperta di Piazza Primo Maggio, mescolando il piacere della buona tavola con quello dello sport.

Di certo, non è una festa se non c’è musica!
Quest’anno, Friuli DOC sarà accompagnato dal ritmo di più di 200 tra cantanti, musicisti, dj e ballerini, in una programmazione che animerà ogni angolo del centro storico.
Così, tra tradizione e innovazione, gastronomia e intrattenimento, spazi storici e nuove piazze cittadine, la trentunesima edizione della kermesse enogastronomica si prepara ad offrire un’esperienza unica al proprio pubblico, lasciando che attraverso Udine, si possa scoprire l’anima autentica di un intero territorio: il Friuli Venezia Giulia.
Riproduzione riservata © il Nord Est